Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500

Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-2
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-3
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-4
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-1
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-2
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-3
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-4
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-5
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-6
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-7
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500"

Ambito: Scuola veneto-lombarda

Tecnica: olio su tavola; dimensioni: 68 x 55

Soggetto: Sacra famiglia con sant’ Anna e paesaggio urbano.

Epoca: fine ‘ 500

La gradevole tavola che presentiamo, raffigurante la Sacra Famiglia con sant’Anna (sulla sinistra) costituisce una rielaborazione in termini più popolari e certamente meno osservanti dell’acribia del dettaglio anatomico di celebri antecedenti compositivi di Raffaello (Madonna della perla) e Giulio Romano (Madonna della gatta).

Più simile al secondo modello che al primo, il nostro dipinto rivisita semplificando il tradizionale schema piramidale, eliminando la figura del san Giovannino, ma, dato interessante, potenziando l’elemento architettonico attraverso l’inserzione della scena in un paesaggio urbano di pregevole fattura, in cui è possibile riconoscere un ponte (forse il ponte scaligero di Verona) con una torre (quella di Castelvecchio?).

La maggiore orizzontalità nell’assetto geometrico della scena nonché un cromatismo più acceso e disteso rispetto al modello di Giulio Romano, tracciano le coordinate di un imprinting originale, capace di spaziareriallacciandosi alle note Madonne con Bambinodi Fra Bartolomeo, il tutto ritradotto in termini meno lirici, certamente contraddistinti da un abbandono del platonismo formale del pittore evocato con maggiori concessioni al realismo, talvolta parossistico per i ricordati tratti popolareggianti, che investono tutti i personaggi, dalla sant’Anna al Bambino a san Giuseppe con l’eccezione parziale della Vergine Maria, contraddistinta in tutta la sua sacralità dai colori blu (che richiama il cielo, il trascendente, la purezza) ed il rosso (dalla valenza cristologica, in quanto prefigurazione simbolica della passione di Cristo).

Nell’ antinomica convivenza di umano e divino, quotidiano ed eterno, forma e materia, un messaggio tutt’altro che marginaleincarna la presenza del gatto, situato sulla sinistra della scena, ai piedi della sant’ Anna e di fronte la Vergine, quasi in posa di alterità così rappresentando la quotidianità del male (di cui l’animale come nell’ icastica Annunciazione del Lotto è tradizionalmente simbolo) celato nelle mura stesse del focolare domestico, di cui è altresì tradizionalmente evocativo.

In una composizione che vive di contraddizioni, non da ultima quella tra mondo urbano, espressione visiva dell’armonia microcosmica, ed il ricordato focolare domestico, l’equilibrio dei contrari sembra essere la chiave di lettura più adatta per penetrare a fondo un cosmo, quello tardo-rinascimentale, in cui è l’uomo è al centro dell’universo, mirabilmente sublimato dal mistero dell’Incarnazione qui contemplato.



Prezzo: 1 700 €
Epoca: XVI secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Stato di usura

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Lunghezza: 55
Altezza: 68

Riferimento (ID): 1563204
Disponibilità: Disponibile
line

"Bisi Antichità" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Bisi Antichità
Antico originale certificato dal 1850. Consegne in tutta Eu
Olio su tavola . Sacra famiglia con sant’Anna e paesaggio urbano Epoca 500
1563204-main-684688d442175.jpg

+393383846923



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form