L’opera presenta quattro raffigurazioni della Madre di Dio disposte in riquadri distinti, realizzate su fondo in argento meccato (non oro), che conferisce all’insieme un tono luminoso ma sobrio, tipico della produzione russa di fine Ottocento.
Ciascun riquadro raffigura una diversa tipologia iconografica della Vergine, fra le più venerate nella tradizione ortodossa:
Madre di Dio “Hodegetria” – la Vergine che indica il Figlio come “Colui che mostra la via”;
Madre di Dio “Eleusa” (della tenerezza) – la Vergine che accosta il volto a quello del Bambino in gesto affettuoso;
Madre di Dio “Umyalchenie Zlykh Serdets” – “Addolcimento dei cuori malvagi”, raffigurata con il cuore trafitto da spade, simbolo del dolore materno;
Madre di Dio “Vzygranie Mladentsa” – “della Gioia del Bambino”, in cui Gesù è rappresentato in movimento e gioco fra le braccia della Madre.
Queste varianti mariane, riunite in una sola icona, avevano una funzione devozionale domestica, permettendo al fedele di pregare secondo le diverse invocazioni della Vergine.
La pittura, accurata e di bella qualità, mostra una tavolozza vivace nei rossi, blu e verdi, con iscrizioni in caratteri cirillici perfettamente leggibili. Il retro della tavola presenta due traverse di rinforzo orizzontali.
L’opera si conserva in buone condizioni generali, con normali segni del tempo e alcune cadute di colore nelle zone argentate, compatibili con l’età.
Epoca: fine XIX secoloTecnica: tempera all’uovo su tavola ligneaFondo: argento meccatoDimensioni: 32 × 24 cmProvenienza: Russia
Per ulteriori informazioni, dettagli tecnici o fotografie aggiuntive, non esitate a contattarci. Spedizioni disponibili in tutto il mondo con imballaggio professionale.
































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato