Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia

Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-2
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-3
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-4
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-1
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-2
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-3
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-4
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-5
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-6
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia"

Scuola emiliana, XVIII secolo

Allegorie della Geometria e della Poesia

(2) Olio su tavola, cm 65 x 89


Le due tavole, attribuibili alla scuola emiliana del Settecento, mostrano uno stile tipico dell'epoca, caratterizzato da composizioni dinamiche, figure femminili opulente ed una luce che esalta i panneggi ricchi e gli incarnati morbidi dei cherubini. Si tratta verosimilmente di frammenti di decorazioni più ampie, forse provenienti da una volta affrescata o da una pala d'altare, data la loro forma irregolare e la rappresentazione di figure sospese tra le nuvole. Le figure femminili centrali sono rappresentazioni allegoriche, come era consuetudine nella pittura celebrativa e decorativa del Barocco e del Rococò.

La prima ci mostra un’Allegoria della Geometria o, più in generale, delle Scienze Matematiche presentata solenne, sul suo trono di nubi attorniata da cherubini: l'attributo più distintivo è la grande squadra a forma di "L" che la donna tiene nella mano sinistra appoggiata sul suo grembo, mentre con la destra regge con eleganza un compasso, simbolo ricorrente delle Arti Liberali legate alla misurazione e all'ordine, come l'Astronomia e la Geometria stessa. Il cherubino in primo piano sulla sinistra regge un rotolo srotolato, su cui non sono visibili segni, ma che suggerisce la presenza di calcoli, disegni o formule.

La seconda tavola, invece, raffigura l’Allegoria della Poesia o della Storia: in questo caso la donna, diversamente dall’altra, è dotata di grandi ali bianche, che contribuiscono ad identificarla come una creatura celeste o una personificazione legata all'Ispirazione, al Genio o alla Fama; sul capo porta una corona d'alloro, simbolo universale di gloria, onore e, specificamente, della Poesia e della vittoria intellettuale. Nella mano destra tiene una penna d’oca, mentre al collo indossa un medaglione con una maschera, che potrebbe simboleggiare la Storia, che ricorda il passato, o il Teatro. I putti che la attorniano rafforzano, di fatto, l’interpretazione allegorica, immortalati intenti a reggere un libro aperto, simbolo della conoscenza e delle discipline intellettuali e a suonare una tromba, attributo principale della Fama, che ha il compito di diffondere e celebrare le opere scritte.

Entrambe le tavole sono caratterizzate da cromie vivide, con predilezione per i rossi, i gialli e gli azzurri cangianti, e da una pennellata morbida e descrittiva dei panneggi. La composizione aerea, con le figure che occupano un angolo del cielo, riflette l'influenza del Classicismo Bolognese, come i Carracci o Guido Reni, filtrata attraverso il gusto più decorativo e leggero del Settecento emiliano, che tende a un'eleganza quasi rococò pur mantenendo una certa solidità strutturale delle figure.



Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.


Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.


Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.


Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.


Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.


DIRETTA TV


– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 - Sky 824


– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube


Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.


È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.


Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.

Prezzo: 9 000 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Lunghezza: 89
Altezza: 65

Riferimento (ID): 1651492
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola emiliana, XVIII secolo, Allegorie della Geometria e della Poesia
1651492-main-6915b24e3e344.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form