Scuola del XVI-XVII secolo, Cristo Benedicente


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola del XVI-XVII secolo, Cristo Benedicente"
Scuola del XVI-XVII secolo

Cristo Benedicente

Olio su tela, cm 58 x 69

Con cornice 73 x 83 


L’iconografia del Salvator Mundi rammenta, arricchendola, la dedizione divina al genere umano, con particolare riferimento al sacrificio di Cristo per la salvezza di tutti. L’attributo del globo denuncia, infatti, l’estensione Urbi et orbi della benedizione divina, dichiarata peraltro nel presente dipinto dal Cristo stesso attraverso il gesto della mano destra, sacra per eccellenza. La codificazione dell’attributo-globo risale anticamente alla figurazione pagana dell’imperatore romano scolpito in bassorilievo oppure coniato dalla zecca dello stato recante il globo della vittoria, esplicito riferimento alle sue conquiste militari. Nello sviluppo di una moderna iconografia che si accordasse ai solidi riferimenti figurativi, da un lato tardo romani, dall’altro giudaici, i primi artisti cristiani accolsero il significato del globo retto dall’imperatore per attribuirlo a Cristo, vero e ultimo imperatore, regnante nel mondo terreno e in quello ultraterreno.

Il tipo figurale riscosse successivamente lago riscontro sia per l’immediatezza del messaggio che per l’accattivante estetizzazione del gesto benedicente. Nel presente dipinto una doppia fonte di luce accende la figura di Gesù, l’una proveniente dal nimbo, rischiarante con delicatezza il fondale bruno in cui si presenta la scena, l’altra dal Cristo stesso, illuminante la rossa veste indossata. Le crepitanti pieghe del manto blu riposto sulla spalla destra movimentano il ritratto, arricchito dalla metodica presentazione del Figlio di tre quarti, qui preferita alla classica frontalità ieratica spesso diffusa. Sul globo l’artista sceglie di picchiettare il profilo delle terre emerse, riservando un candido barlume in corrispondenza della mano di Gesù.

La storia artistica enumera, del presente soggetto, diversi eccellenti esempi: basti rammentare il Cristo benedicente di Antonello da Messina (National Gallery di Londra), sebbene non imbracciante il globo; o ancora gli esempi fiamminghi conservati al Museum Mayer van den Bergh (Antwerp) di anonimo cinquecentesco e presso il Philadelphia Museum of Art, opera di Gerard David. Relativamente al pennello italiano si ricordino ancora il Salvator Mundi di Andrea Previtali ( National Gallery di Londra) e di Tiziano ( San Pietroburgo, museo Statale Ermitage).

L'oggetto è in buono stato di conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 134 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Prezzo: 3 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela

Riferimento (ID): 1342119
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola del XVI-XVII secolo, Cristo Benedicente
1342119-main-664f0fd204310.jpg
+39 02 29529057


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form