L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)

L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-2
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-3
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-4
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-1
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-2
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-3
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-4
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-5
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-6
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-7
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)"
L’allegoria della Scultura
da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)


Scuola veneta degli inizi del XVIII secolo

Olio su rame
cm. 97 x 63 - con cornice cm. 110 x 74

Dettagli completi dell'opera (clicca QUI)

Una seducente figura femminile riccamente ornata e vestita come una Dea antica “in chiave veneta” dalla raffinata acconciatura raccolta si appoggia calpestando con il piede la base di una colonna scanalata, appoggiandovi la mano sinistra in parte velata.

Il suo sguardo è rivolto al figlio, che sta ancora nutrendo al seno, appena scoperto, presentato in veste di piccolo scultore, ma che abbisogna ancora di tante lezioni per terminare l’abbozzato modello di satiro in creta che esibisce alla madre, porgendole la stecca come per richiederle aiuto.

Il piccolo, in equilibrio, quasi nudo, è bisognoso anche di protezione, e appoggia l’umida creta del modello sulla mantellina per non sporcarsi, mentre anche lui calpesta la cornice architettonica.

In alto a destra, in un contesto di rovine antiche, una testa ridente di Satiro sorride alla scena.

Di eccellente qualità, l’opera è qui realizzata con la tecnica dell’olio su rame, contraddistinta pertanto da una brillantezza cromatica e da una luminosità intensa tipiche di questo supporto, caratteristiche che infondono grande preziosità e fascino all’opera.

Il nostro artista, operante nella prima parte del Settecento, ha proposto in maniera magistrale questo soggetto, rifacendosi alla serie di quattro allegorie realizzate da Paolo Veronese (1528-1588), tra i maggiori artisti veneti del Rinascimento. Precisamente, riprende l’unica con soggetto femminile, oggi conservata a Verbania a Villa San Remigio, intitolata ‘Allegoria della Scultura’. Nei dettagli la foto dell’opera originaria insieme al pendant dell’Allegoria dell’Astronomia.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

L’opera venduta è completata da una piacevole cornice dorata in legno ed è corredata di certificato di autenticità e garanzia.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su :
INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
 
Prezzo: 5 900 €
credit
Artista: école Vénitienne Du Début Du Xviiie Siècle, Par Paolo Caliari, Dit Véronèse (vérone 1528 - Venise 1588)
Epoca: XVIII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Dipinto ad olio su rame
Larghezza: encadré 74 cm.
Altezza: encadré 110 cm.

Riferimento (ID): 1507504
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
L’Allegoria della Scultura, da Paolo Caliari, detto Veronese (Verona 1528 – Venezia 1588)
1507504-main-67d2a5614ec20.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form