Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno

Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno-photo-2
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno-photo-3
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno-photo-4
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno-photo-1
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno-photo-2
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno"
Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809 da Biagio, dottore in legge, e Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). Con la famiglia, in condizioni agiate, abitò nel convento S. Francesco n. 44 (oggi via Gilioli), con i fratelli Luigi, Federico, Carolina, Zebina ed Enrichetta (Zilocchi, 2011, p. 11). Dopo il liceo a Reggio Emilia, studiò giurisprudenza a Parma, città dove partecipò ai moti contro Maria Luisa d'Austria nel 1831 (Mariotti, 1933), lo stesso anno in cui si autoritratto nel giorno del suo compleanno (Comune di Brescello). Seguì l'iscrizione all'Accademia Atestina di Modena, dove strinse amicizia con Alfonso Chierici e Giovanni Fontanesi, acquisendo una formazione neoclassica ben rappresentata da Paride che presenta la mela d'oro, del 1834 (Milano, Caiati). Nel 1835 entrò all'Accademia di Belle Arti di Firenze, diretta da Pietro Benvenuti, il quale, nonostante le critiche al suo stile di disegno, lo incoraggiò a proseguire gli studi (Ricordi, p. 5). Dopo la S. Filomena per la parrocchiale di Fiumalbo presso Modena (La Voce, 1835), ispirata a modelli seicenteschi, secondo la lezione del maestro Giuseppe Bezzuoli, nel 1836 giunse il primo successo accademico nel nudo dipinto. In occasione della premiazione espose anche L'atleta Milone (La Voce, 1836; Gazzetta di Firenze, 1836), tema caro al neoclassicismo eroico, che l'anno dopo a Modena fu acquistato dal duca Francesco IV, insieme ad Amore che medita un colpo di stato (entrambi alla Galleria Estense; Ricordi, pp. 7 s.). Il disegno presenta diversi strappi e parti mancanti. Applicato su compensato
Prezzo: 700 €
Artista: Cupido -carlo Zatti- Battista Callegari
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Da restaurare

Materiale: Carta
Lunghezza: 45 cm
Altezza: 59 cm

Riferimento (ID): 1538927
Disponibilità: Disponibile
line

"Grand Tour" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Disegni Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Grand Tour
Peintures anciennes - Gouaches - gravures anciennes- aquarelles
Cupido -Carlo Zatti- Battista Callegari 1826 .Italia -Francia-Grand Tour neoclassico disegno
1538927-main-68123ba6030cc.jpg

0039066864278

+393391747781 - +393355231714



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form