Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo

Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-2
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-3
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-4
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-1
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-2
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-3
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-4
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-5
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-6
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-7
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo"
Coppia di pantere nere in bronzo

Scultore in stile Art Déco - XX secolo
Iscrizione in basso sulla coda Y. MONGNEZ

Bronzo lavorato a cera persa

Dimensioni (cm): altezza 93 cm./profondità 60 cm./ larghezza 30 cm.

Dettagli completi (clicca QUI)

Coppia di sculture raffiguranti pantere, di grandi dimensioni e di ottima fattura, realizzate in bronzo con fusione a cera persa e risalenti al Novecento, ispirate al design ed ai soggetti del periodo Decò di gusto animalier.

L'artista ha catturato con grande abilità l'eleganza e la forza delle creature, particolarmente affascinanti per la loro attenzione realistica, e dotate di un senso di plasticità notevole con l’utilizzo di una linea disegnativa moderna.

Le opere, di manifattura francese, prendono ispirazione dalle celeberrime creazioni dello scultore Rembrandt Bugatti (Milano 1884 - Parigi 1916), milanese trapiantato a Parigi e Anversa, creatore della celebre Walking Panther (Panthère marchant) intorno al 1904. Ancora in vita, era particolarmente apprezzato all'interno dei circoli artistici, poiché le sue sculture di animali documentavano un'acuta abilità di osservazione ed empatia verso il motivo raffigurato, ispirando molti altri colleghi.

Molti sono gli autori del periodo decò, specialmente francesi ed italiani, che si specializzarono e godettero di grande popolarità per i loro modelli di animali, soprattutto esotici, tra cui elefanti e gazzelle, con un predilezione particolare per i predatori come pantere e leoni.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Le sculture sono corredate di certificato di garanzia ed autenticità.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su:

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Prezzo: 7 500 €
credit
Artista: Sculpteur Art Déco - Xxe Siècle Inscription En Bas Sur La Queue Y. Mongnez
Epoca: XX secolo
Stile: Art Déco
Stato: Buono stato

Materiale: Bronzo
Altezza: encadré 93 cm.

Riferimento (ID): 1539204
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Sculture Di Altri Materiali, Art Déco"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Grandi pantere in bronzo (Y. MONGNEZ), Francia XX secolo
1539204-main-681329a946dc2.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form