Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di

Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-2
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-3
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-4
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-1
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-2
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-3
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-4
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-5
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-6
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-7
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di"

Tobiolo e l’Angelo
Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di

olio su tela
63 x 76 cm. - In cornice 77 x 90 cm.

Dettagli completi dell'opera (clicca QUI)

Proponiamo con piacere questo pregevole dipinto, raffigurante l’Arcangelo protettore Raffaele con il giovane Tobiolo, che riprende il dipinto di Giovanni Gerolamo Savoldo (olio su tela, 120x160 cm.), uno dei grandi maestri del primo Rinascimento bresciano, databile intorno al 1527 ed oggi conservato nella Galleria Borghese di Roma [1].

In particolare l’opera, qui riproposta con grande carattere ed ottima qualità, ha per soggetto l’Arcangelo Raffaele mentre protegge con le sue grandi ali ed indica la retta via al fanciullo Tobiolo: il senso di tale iconografia ripresa dalla Bibbia (Tb 5, 4-8) ha assunto nel tempo un significato più esteso, finendo così per diventare l'emblema dell’anima umana protetta dal proprio angelo custode.

Il soggetto, particolarmente popolare nell'arte rinascimentale per il suo potente valore spirituale, è qui reso in modo sublime da Giovan Girolamo Savoldo (circa 1480 - post 1548), che non a caso viene considerato uno dei pittori più misteriosi e affascinanti del suo tempo, capace di fondere con grande poetica la cultura figurativa lombarda con le suggestioni e il colorismo della pittura veneta.

Nato a Brescia, ma attivo soprattutto a Venezia, convertì infatti le sue origini con uno stile fortemente influenzato dalle contemporanee soluzioni tizianesche, tra cui l'uso di colori squillanti a fingere l'effetto di una fonte luminosa che dal fondo del dipinto investe l'angelo e pone in penombra il volto del giovane.

Tale espediente della luce, utile all'artista per esprimere le sue straordinarie capacità pittoriche e che ritroviamo anche nella nostra tela, restituisce ai panneggi una consistenza lucida e a tratti metallica, accentuandone i colori e le profonde pieghe.

La magistrale tecnica giocata su una luce fredda dagli effetti quasi surreali conferisce ai drappeggi, qui evidentissimi soprattutto della veste dell'angelo, una lucentezza argentea che le rende quasi bagnata, diventando uno dei tratti distintivi della poetica dell’artista e che raramente sarà eguagliato dai suoi contemporanei.

[1] Savoldo Giovanni Gerolamo (1480 Ca./ Post 1548), Tobiolo e l'angelo
ca 1530 - ca 1530, 120 x 160 cm. - Villa Borghese Pinciana, Roma
URL: https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/1201008277


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Il dipinto si trova in buono stato di conservazione con la presenza di alcuni restauri consoni all'età della tela.

Il dipinto viene venduto completo di una cornice antica ed è corredato di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati.

Qualora abbiate il desiderio di vedere questa od altre opere di persona, saremo lieti di accogliervi nella nostra nuova galleria di Riva del Garda, in Viale Giuseppe Canella 18. Vi aspettiamo!

Contattateci per qualsiasi informazione o per organizzare un a visita, saremo lieti di rispondervi.

Seguiteci anche su :

https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 5 500 €
credit
Epoca: XVI secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 90 cm.
Altezza: encadré 77 cm.

Riferimento (ID): 1544682
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Tobiolo e l’Angelo, Giovanni Gerolamo Savoldo (Brescia, 1480 circa – post 1548) Seguace di
1544682-main-681f23427cf9c.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form