Madonna in preghiera sul Bambino tra i santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria
Francesco Rizzo da Santacroce (Bergamo 1485 – Venezia, dopo il 1545)
Olio su tela Epoca XVI° secolo
Tela : cm. 95 x 73
Cornice : cm. 111 x 87
Ottime condizioni
Questa elegante tela del '500 raffigura una tipica scena denominata "Sacra Conversazione" e presenta le inconfondibili caratteristiche della pittura veneta rinascimentale. la Vergine prega con le mani giunte e lo sguardo adorante rivolto in basso verso il Bambino, adagiato sopra un lenzuolo bianco con le gambe incrociate e una mano chiusa a pugno sulla bocca. Ai lati dei due protagonisti i Santi Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria si rivolgono verso di Loro mostrando i rispettivi attributi iconografici; il vessillo con la scritta "Ecce Agnus Dei" e la ruota dentata del martirio.
Il tema della Sacra conversazione iniziò a diffondersi nella pittura italiana verso la metà del '400 con le due splendide pale del Beato Angelico e di Piero della Francesca eseguite rispettivamente nel 1440 e nel 1470 circa e sostituì gradualmente l' impostazione a sezioni del trittico e del polittico di origine medievale. Rappresentò una delle grandi innovazioni dell'arte sacra rinascimentale, prestandosi a soluzioni scenografiche più moderne rispetto ai canoni gotici. La Vergine col Bambino è sempre raffigurata al centro di uno spazio chiuso o all'aperto, tra un numero variabile di Santi raffigurati ai suoi lati.
La nostra tela si distingue per la notevole eleganza stilistica e per la finezza dei volti dei personaggi, dolcissimi i femminili e altrettanto severo il volto del Battista. Particolarmente indovinata è la posizione del piccolo che l'Autore presenta identico in altre sue composizioni. L' opera è infatti una delle più riuscite Sacre Conversazioni eseguite dal maestro bergamasco Francesco Rizzo da Santacroce, specializzato in questa tipologia di dipinti sacri, attivo principalmente a Venezia nella prima metà del '500. Egli mantiene spesso invariate le due figure centrali della Vergine col Bambino e cambia le figure laterali. a seconda delle richieste dei committenti.
Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE).
Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario.
La spedizione è tracciata e assicurata e viaggia con un accurato imballo antiurto all'interno di una cassa di legno su misura.