Placca in scagliola raffigurante Madonna Seyter Roma XVIII secolo

Placca in scagliola raffigurante Madonna Seyter Roma XVIII secolo
Placca in scagliola raffigurante Madonna Seyter Roma XVIII secolo-photo-2

1551603-main-682da38d803c4.jpg 1551603-682da3e04032a.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Placca in scagliola raffigurante Madonna Seyter Roma XVIII secolo"
Con scagliola Seyter si intende la scagliola (un materiale decorativo a base di gesso) realizzata da alcuni membri della famiglia Seyter, un gruppo di artisti di origine tedesca attivi nel XVIII secolo, particolarmente noti per le loro opere a Roma.
In particolare, Amedeo e Pietro Seyter sono tra i più noti della famiglia, noti per la loro abilità nella tecnica della scagliola e nella creazione di effetti trompe-l'oeil, come la simulazione di incisioni, carta o marmo. Le loro opere in scagliola raffigurano scene e paesaggi romani o come questa religiosa -

Cornice originale in legno laccato e dorato con piccole scheggiature

Roma, secolo XVIII
Misure totali con cornice cm 28x23
Prezzo: 1 550 €
Artista: Amedeo E Pietro Seyter
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Ottima condizione

Larghezza: cm 18
Altezza: cm 22

Riferimento (ID): 1551603
Disponibilità: Disponibile
line

"Galleria dei Coronari" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cristianesimo, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Galleria dei Coronari
Meubles tableaux objets d'art sculptures
Placca in scagliola raffigurante Madonna Seyter Roma XVIII secolo
1551603-main-682da38d803c4.jpg

+39 335 637 3188



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form