LA MADONNA GESU' E SAN GIOVANNINO, OLIOSU TELA CM 51,1 X 64,5. CARLO MARATTA, A VOLTE MENZIONATO DALLE FONTISTORICHE E LETTERARIE ANCHE COME CARLO MARATTI, FU UNA FIGURACENTRALE DELLA PITTURA DEL XVII SECOLO SIA ROMANA CHE ITALIANA.ALLIEVO DI ANDREA SACCHI, IN BREVE SUPERO' IL MAESTRO AFFERMANDOSICOME UNO DEI MIGLIORI ARTISTI DELLA SUA EPOCA. IN UN MONDO PITTORICODOMINATO DALL'AFFERMARSI DEL BAROCCO SEPPE RIMANERE FEDELE AL SUOCLASSICISMO SULLE ORME AULICHE DI RAFFAELLO CON COMPOSIZIONI UNITARIEE SEMPLICI. IL DIPINTO CHE IN QUESTA SEDE VIENE PRESENTATO INDICACHIARAMENTE QUESTO MODO DI DIPINGERE, SENZA FRONZOLI, ESSENZIALENELLA SUA SEMPLICITA'. LE FORME CLASSICHE DEI PERSONAGGI, BEN RAPPRESENTANO LO STILE DEL MAESTRO TENDENTE A UNA“BELLEZZA IDEALE” INCARNATA NEI DIPINTI DI RAFFELLO E DI ALTRIPITTORI CHE LO HANNO PRECEDUTO COME CARRACCI, RENI E IL DOMENICHINO.L'OPERA CORREDATA DA UNA CORNICE A DIR POCO SPETTACOLARE SI PRESENTAIN BUONE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E VIENE PROPOSTA A EURO 13.000.IL DIPINTO E' ATTRIBUITO DA EMILIO NEGRO, A CARLO MARATTA TUTTAVIA PER PRUDENZA IN MANCANZA DI FONTI STORICO-LETTERARIE L'OPERA VIENE VENDUTA COME MARATTA E BOTTEGA.