DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.

DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.
DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.-photo-2
DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.-photo-3
DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.-photo-4
DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.-photo-1
DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.-photo-2

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO."
Il dipinto, ad olio su tela, raffigura il dolcissimo viso della Madonna leggermente di profilo e rivolto pudicamente verso il basso con gli occhi semichiusi. Le qualità stilistiche del dipinto ci permettono di collocarlo nell’ambito della pittura di Michele Desubleo, artista di rilievo del XVII secolo. Cornice dorata del XIX secolo. cm. 47x35 senza cornice  -  cm.63x51 compreso cornice Michele Desubleo, detto Michele Fiammingo (Maubeuge, 1601 – Parma,1676) Michele Desubleo, pittore di origini fiamminghe, si trasferì in Italia nel terzo decennio del Seicento. Nel 1624 si trovava a Roma, dove ebbe l'opportunità di assimilare il linguaggio caravaggesco e le novità offerte dalla scena artistica romana, studiando le opere di Raffaello, Michelangelo, Annibale Carracci e Domenichino. Negli anni Trenta si stabilì a Bologna: frequentò lo studio di Guido Reni per poi ritagliarsi progressivamente uno spazio di autonomia. Il successo della sua arte è indubbiamente da ricercare nella delicata commistione stilistica, che da un avvio di marca caravaggesca unisce inflessioni reniane e venete sintetizzando un lessico di equilibrata e assorta eleganza. In breve tempo le sue opere trovarono collocazione nelle raccolte più importanti della città felsinea. Fu a lungo attivo anche in Veneto, lasciando opere importanti tre le quali la Vocazione dei figli di Zebedeo e la Trasfigurazione per la chiesa di San Giacomo a Monselice e la pala dell'Orazione nell'orto nella chiesa di San Zaccaria a Venezia. Dal 1665 è documentato a Parma, città nella quale lascia significativi dipinti, tra i quali la grande pala raffigurante la Madonna e Santi per il Duomo e la tela di soggetto profano che tratta il tema dell'Amore sacro che vince l'amore profano. Fu autore di numerose tele destinate a collezionisti privati, prevalentemente di soggetto profano, in cui probabilmente raggiunge il più alto grado di qualità, ponendosi come uno dei campioni di quel classicismo colto ed elegantissimo che rappresenta uno dei filoni più interessanti della pittura del Seicento italiano.
Prezzo: 2 800 €
credit
Artista: Michele Desubleo
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 63
Altezza: 51

Riferimento (ID): 1555477
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità il Leone" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità il Leone
Tableaux- meubles -sculptures et objets d 'art
DIPINTO SU TELA " MADONNA - VERGINE MARIA " - XVII SECOLO.
1555477-main-683588d7f040f.jpg

0039 3355230431



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form