Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola

Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola-photo-2
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola-photo-3
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola-photo-4
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola-photo-1
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola-photo-2
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola-photo-3

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola"

Cerchia di Peeter Bonaventura
Anversa, XVII secolo

Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni
olio su tavola, cm. 22,5x30
entro cornice in legno dipinto e laccato a simulare la tartaruga

Il dipinto presenta una veduta fluviale di straordinaria qualità compositiva, caratterizzata da un equilibrio sapiente tra elementi naturali e architettonici. La scena si sviluppa lungo un corso d'acqua che attraversa diagonalmente la composizione, creando una profondità spaziale tipica della tradizione paesaggistica fiamminga.

In primo piano, sulla riva destra, si stagliano alcune figure di pescatori intenti alle loro attività quotidiane, mentre l'acqua riflette con maestria le imbarcazioni a vela che dominano la parte centrale della composizione. Le barche, con le loro vele gonfie dal vento, sono rese con particolare attenzione ai dettagli costruttivi e alle proporzioni, evidenziando la competenza tecnica dell'autore nella rappresentazione navale.

Il borgo che si erge sulla sponda opposta costituisce il fulcro architettonico dell'opera: un insieme di edifici dalle coperture rosse e marroni, con una torre fortificata che svetta verso il cielo nuvoloso. L'architettura riflette il tipico paesaggio urbano delle Fiandre, con le sue case a gradoni e le strutture medievali ancora ben conservate nel XVII secolo.

Il pittore dimostra una padronanza eccellente nella gestione tonale, caratteristica distintiva della scuola fiamminga. Il cielo occupa circa la metà della composizione e presenta una modulazione cromatica che va dal blu-grigio delle nuvole più dense al bianco-avorio delle zone illuminate, con tocchi di rosa e arancio che suggeriscono la luce del tramonto.

L'acqua è resa attraverso una gamma di blu-verdi che si scuriscono progressivamente verso il primo piano, creando un effetto di profondità ottica. I riflessi sono ottenuti con pennellate rapide e sicure di bianco e azzurro chiaro, tecnica tipica della tradizione bonaventuriana.

I rossi e gli ocra degli edifici creano un contrasto cromatico vivace con i toni freddi dell'acqua e del cielo, mentre il verde degli alberi sulla destra bilancia la composizione con note più calde e naturali.

L'opera si inserisce perfettamente nel solco della tradizione paesaggistica fiamminga della prima metà del XVII secolo, mostrando evidenti collegamenti con la produzione di Peeter Bonaventura e della sua cerchia. La tecnica pittorica, caratterizzata da una pennellata fluida ma controllata, e la concezione spaziale rivelano una formazione nella bottega o nell'ambiente del maestro.

La composizione presenta notevoli analogie con opere documentate di Pieter Gysels, in particolare con "Paesaggio fluviale con pescatori" (Museo delle Belle Arti di Gand) e "Veduta di fiume con borgo" (collezione privata belga). La resa delle imbarcazioni e la gestione degli effetti atmosferici suggeriscono una mano formatasi nella tradizione di Bonaventura ma con una sensibilità più evoluta verso gli effetti luministici.

Un confronto significativo può essere stabilito anche con "Paesaggio con castello e barche" di Lodewijk de Vadder (Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Anversa), per la similitudine nella costruzione prospettica e nella resa delle architetture fortificate.

La qualità esecutiva e l'equilibrio compositivo permettono di escludere un'attribuzione a un semplice seguace, orientando verso un maestro di secondo piano ma di notevole competenza tecnica, attivo probabilmente tra il 1630 e il 1650.


Prezzo: 1 500 €
Artista: Entourage De Peeter Bonaventura
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su legno
Lunghezza: 30 cm.
Altezza: 22,5 cm.

Riferimento (ID): 1578660
Disponibilità: Disponibile
line

"Zogia" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Paesaggio, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Zogia
Antiquites et objets d'art
Cerchia di Peeter Bonaventura, Paesaggio fluviale con borgo e imbarcazioni. Olio su tavola
1578660-main-6867edd3376be.jpg

0039 328 217 0265



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form