Scena pastorale con mulino e paesaggio boschivo, metà XVIII secolo
Scuola francese
Olio su tela, cm 86 × 71
La scena si svolge in un paesaggio boschivo attraversato da un corso d’acqua. Al centro, un mulino in pietra con ruota e arco ribassato si integra nell’ambiente naturale. Due figure contadine – una donna seduta con un cestino e un uomo in piedi con cappello – animano con discrezione il primo piano.
Nel XVIII secolo, le scene pastorali, prosecuzione delle fêtes galantes di Watteau, conobbero grande fortuna. Il paesaggio riflette il gusto del tempo per un locus amoenus rivisitato, dove natura e presenza umana si fondono in una visione ideale.
Il mulino assume un ruolo centrale, funzionale e simbolico, all’interno di una costruzione che richiama i modelli della pittura fiamminga e olandese del tardo Seicento, reinterpretati secondo la sensibilità francese del Settecento.
Tela originale rintelaiata. Craquelure omogenea. Buono stato di conservazione.