Francesco Annicini (Roma 1632 - post 1679) - Natura morta con fruttivendola.
73.5 x 98.5 cm senza cornice, 90 x 115 cm con cornice.
Dipinto antico ad olio su tela, in cornice in legno intagliato e dorato.
- Il dipinto è attribuito con certezza alla mano di Francesco Annicini (Roma 1632 - post 1679) sulle base di confronti stilistici.
- Bibliografia di riferimento: A. Cottino, “Francesco Annicini. La riscoperta di un pittore di natura morta nella Roma barocca”, Etgraphiae, 2024.
Condition report: Tela foderata. Buono stato di conservazione della superficie pittorica con tracce di vecchi restauri e usura.
Roma fu un centro d’eccellenza per la pittura di natura morta durante tutto il XVII secolo, dove i vari artisti esploravano la bellezza degli oggetti quotidiani e si cimentavano nella realizzazione di composizioni dettagliate e realistiche. Influenzati dal Caravaggismo, molti pittori del genere adottarono un uso drammatico della luce e del colore, creando contrasti intensi e atmosfere suggestive. Gli oggetti rappresentati avevano spesso significati simbolici, come un teschio simbolo di mortalità o le vaste composizioni di frutta segno di abbondanza e benessere.
In quest’opera, attribuita al pittore barocco Francesco Annicini (recentemente riscoperto ed approfondito nella monografia del prof. Alberto Cottino), troviamo il banco di una fruttivendola, dove però la figura umana scende in secondo piano nella composizione, lasciando spazio ad una cascata di frutta che è il vero protagonista della tela. Vi troviamo mele, fichi, uva e zucche rappresentati con i tipici stilemi della natura morta romana, forte di contrasti e colpi di luce.
- Tutte le spedizioni in UE sono
gratuite ed imballate professionalmente.
- Ogni articolo viene venduto con
certificato di autenticità con validità legale.
- Ulteriori approfondimenti sul
condition report sono disponibili su richiesta.
- Viezzi Arte garantisce qualità e
professionalità a prezzi competitivi, contattaci su info@viezziarte.it o via
What’sApp al +39 3402841279.
*Messaggio rivolto agli acquirenti non
italiani:
Tieni presente che quest'opera non ha ancora
ottenuto il certificato di libera esportazione dall'Italia presso la
Soprintendenza dei Beni Culturali. Questo documento attesta che l'opera non fa
parte del patrimonio culturale italiano. Normalmente i tempi di rilascio degli
attestati sono 40 giorni dalla data di appuntamento: La nuova normativa in
vigore dal 2021 prevede, per importi dichiarati inferiori a 13.500€, tempi più
brevi a discrezione della commissione di esperti. Tutti i costi di questa
operazione sono inclusi.