Straordinaria tavola a fondo oro raffigurante una Madonna con Bambino, opera di scuola veneto-cretese della fine del XVI secolo, eseguita con raffinatezza pittorica e spiccata eleganza formale. L’opera si distingue per il notevole equilibrio compositivo, l’accuratezza dei dettagli e la ricchezza cromatica, che alterna toni caldi e profondi – rossi purpurei, verdi intensi, oro – con sapienza tecnica e forza spirituale.
Il volto della Vergine, dolce e assorto, si piega con tenerezza verso il Bambino, in un gesto di profonda umanità e sacralità, secondo il modello bizantino dell’“Eleousa” (la Madonna della tenerezza), rielaborato dalla pittura veneto-cretese in chiave più luminosa e plastica. Il panneggio, scolpito da linee fluide e chiaroscuri decisi, conferisce volume e dinamismo alla figura, senza rinunciare all’equilibrio ieratico della tradizione iconica.
La tavola è realizzata in legno di abete, visibilmente antica, leggermente curva (in assenza dei sostegni posteriori), e mostra un fondo oro luminoso e autentico, emerso da un piccolo saggio di pulitura che ne conferma la qualità della preparazione originale. Sul retro si leggono antiche marcature manoscritte, verosimilmente riferite a un inventario collezionistico.
Nonostante la rifilatura di circa 1 cm nella parte superiore e inferiore (probabilmente effettuata per adattarla a una cornice), l’opera conserva una presenza visiva compatta e potente. Sono presenti alcune cadute marginali del colore, concentrate a destra, e lievi stuccature antiche, assolutamente compatibili con l’epoca e la delicatezza del supporto.
Un’icona di grande qualità pittorica, apprezzabile tanto per la sua intensità devozionale, quanto per il valore storico-artistico nel panorama delle scuole post-bizantine.
Spedizione disponibile in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni o immagini dettagliate, contattaci.