Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)

Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-2
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-3
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-4
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-1
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-2
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-3
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-4
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-5
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-6
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-7
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)"
Assunzione della Vergine con la Trinità e angeli musicanti
Guglielmo Caccia (Monabone, 1568 - Moncalvo, 1625) e bottega


Olio su tela (125 x 100 cm. - In cornice 137 x 112 cm.)

Dettagli completi dell'opera (clicca QUI)

Vi presentiamo questo interessante dipinto, eseguito nei primi del XVII secolo, raffigurante il dogma dell’Assunzione della Vergine in cielo, secondo il quale Maria, la madre di Gesù, terminato il corso della vita terrena, viene accolta in Paradiso, sia con l'anima che con il corpo.

A rendere preziosa la nostra composizione è la raffigurazione mariana incoronata ed adagiata su un trono di nuvole, affiancata dai tre componenti della Santissima Trinità: Dio Padre benedicente, Cristo con il globus cruciger, e la bianca colomba dello Spirito Santo.

La scena è riccamente orchestrata, con un tripudio di angeli e cherubini che le fanno letteralmente da cornice: nella parte alta accolgono in cielo la Vergine in atteggiamenti di devozione, mentre nella parte bassa sono occupati nell’incanto di una melodia celestiale, una sorta di riflesso di Paradiso.

L’autore ha creato un’immagine suggestiva con un concerto di angeli, che si dispongono armonicamente a semicerchio intonando una musica data dal suono di liuti, violini, chitarre, flauti e canti di lode alla Vergine.

L’opera evidenzia gli inconfondibili connotati stilistici, nonché la qualità esecutiva, della produzione di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”, tra i più celebri ed importanti esponenti della Controriforma piemontese, formatosi nell’ambito della scuola vercellese ma sensibile agli influssi dei grandi artisti del Cinquecento.

Il dipinto, di raffinata esecuzione, probabilmente eseguita dal maestro stesso o con la collaborazione di un suo allievo, è un eccellente esempio della sua impronta stilistica.

Il Moncalvo fondò una scuola di pittura e tra i suoi allievi più famosi discepoli c’è la figlia Maddalena (che trascorse gran parte della sua vita nel convento delle orsoline di Moncalvo), oltre a Francesco Fea e Giovanni Crosio, con i quali realizzò numerose pale e tele religiose, distinguendosi per i suoi affreschi realizzati nelle chiese tra Piemonte e Lombardia a cavallo del Cinque e Seicento.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Buono stato di conservazione, completo di cornice dorata (non antica).

L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it
FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/
Prezzo: 9 500 €
credit
Artista: Guglielmo Caccia (monabone, 1568 - Moncalvo, 1625) Et Atelier
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 112 cm.
Altezza: encadré 137 cm.

Riferimento (ID): 1593013
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Assunzione della Vergine, la Trinità e concerto di angeli, Guglielmo Caccia (1568-1625)
1593013-main-68888a7004235.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form