Prodotto dalla manifattura reale di Vinovo, (Torino). La manifattura reale di Vinovo, fondata nel XVIII secolo sotto il regno di Carlo Emanuele III di Savoia, è riconosciuta come uno dei principali centri di produzione di porcellana nell’Italia settentrionale. Influenzata dai modelli francesi di Sèvres e dalle tradizioni germaniche di Meissen, produceva pezzi di alta qualità destinati alla corte e alla nobiltà piemontese. Oggi, gli esemplari di quell’epoca sono rari e preziosi, spesso conservati in collezioni private o museali
Stato di conservazione: buono nel complesso, con una piccoli restauri lungo il bordo (recupero conservativo di vecchie sbeccature).