Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)

Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-2
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-3
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-4
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-1
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-2
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-3
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-4
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-5
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-6
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-7
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)"

Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725) - Battaglia tra cavallerie cristiana e turca

Olio su tela (47 x 85 cm. - In cornice 66 x 105 cm.)

Dettagli completi (clicca QUI)

Vediamo qui illustrata una concitata battaglia tra la cavalleria cristiana e quella turca caratterizzata da uno spiccato dinamismo e forza espressiva; i due schieramenti sono nel vivo dello scontro, mentre a terra sono disposti corpi esanimi e cavalli feriti, oltre alle armi sparse ed un tamburo che esaltano la drammaticità dello scontro.

Tali elementi, uniti all’intensa gamma cromatica, attenta alle condizioni di luce, e la pennellata decisa e drammatica, suggeriscono l’attribuzione ad Antonio Calza (Verona, 1653 – 18 aprile 1725), uno dei più influenti pittori di battaglie del XVII secolo.

A Roma divenne allievo e poi tra i migliori seguaci di Jacques Courtois il Borgognone (Saint-Hyppolite 1621 – Roma 1676), tra la fine del XVII e il primo quarto del XVIII secolo; pur assimilando la lezione del maestro seppe però sviluppare uno stile personale, basato prevalentemente sull’inconfondibile sviluppo dinamico della narrazione e sul cromatismo vivace e acceso, caratterizzato da rossi e azzurri squillanti.

Sebbene in dimensioni inferiore, possiamo ritrovare nell’opera in esame i caratteri stilistici peculiari della pittura di Calza, in particolare figure e dettagli ricorrenti nelle sue battaglie e che possono essere implicitamente considerati come la sua firma.

A tal riguardo, risulta agevole il confronto del dipinto proposto con quelli del suo corpus pittorico, raccolti da Giancarlo Sestieri nel saggio ‘Pittori di battaglie, maestri italiani e stranieri del XVII e XVIII secolo’, tra i quali abbiamo selezionato alcune opere che riportiamo di seguito (nei dettagli sono riportate le relative illustrazioni):
- Battaglia con trombettiere e tamburino, cm.97x124,5, Verona Museo di Castelvecchio
- Battaglia tra Cristiani e Turchi dinanzi ad una fortezza, Roma, Mercato antiquario degli anni '40
- Scontro di cavalieri con corazze, cm. 65 x 81. Venezia, Collezione privata
- Battaglia di cavallerie cristiana e turca dinanzi a torre quadrata, cm. 80 x 103. Bergamo, Collezione privata
- Battaglia fra cavallerie cristiane e turche, cm. 93 x 122,5. Lubiana, Narodna Galerija
- Battaglia tra Cristiani e Turchi dinanzi a città in fiamme, cm. 99 x 128. Vienna, Kunsthistorisches Museum

Tra gli elementi tipici, senz’altro significative sono le frequenti torri che concorrono ad ambientare le composizioni e che, congiuntamente a nuvole e fumi neri, creano una sorta di presenza scenica attorno allo spazio dello scontro.

Il pittore introduce spesso un cavallo a terra, del quale vediamo solo la parte posteriore, escamotage per coinvolgere l’osservatore facendolo divenire attivo e partecipe alla scena. Altrettanto, i corpi caduti esanimi che il pittore raffigura in primo piano sono spesso posizionati riversi in avanti con il capo rivolto allo spettatore.

Un dettaglio infine presente in molte tele di Calza è un tamburo, posto in primo piano, rovesciato e abbandonato.


INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI:

Buono stato di conservazione, completo di cornice dorata.

L'opera viene venduta completa di certificato di autenticità e scheda iconografica descrittiva.

Ci occupiamo ed organizziamo il trasporto delle opere acquistate, sia per l'Italia che per l'estero, attraverso vettori professionali ed assicurati. È anche possibile vedere il dipinto nella galleria di Riva del Garda, saremo lieti di accogliervi per mostrarvi la nostra raccolta di opere.

Contattateci, senza impegno, per qualsiasi informazione aggiuntiva.

Seguiteci anche su:

INSTAGRAM https://www.instagram.com/galleriacastelbarco/?hl=it

FACEBOOK https://www.facebook.com/galleriacastelbarco/

Prezzo: 5 500 €
credit
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: encadré 105 cm.
Altezza: encadré 66 cm.

Riferimento (ID): 1596549
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Castelbarco" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Castelbarco
Dipinti antichi
Battaglia tra cavallerie, Antonio Calza (Verona, 1653 – Verona 1725)
1596549-main-6891c1cc91e5e.jpg

+39 333 2679466 - Alessandro Padovani



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form