Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)

Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-2
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-3
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-4
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-1
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-2
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-3
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)-photo-4

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)"

LA GALLERYA PROPONE

ALLEGORIA DI PUTTI E FIORI

IMPORTANTE OPERA DEL MAESTRO TORINESE GIORGIO CERAGIOLI

OLIO SU TELA DATABILE ALLA FINE DEL XIX SECOLO INIZI XX

PRIMA TELA

CORNICE COEVA CON PICCOLE  CADUTE DOVUTE AL TEMPO

DIAMETRO 110 CM


LA GALLERYA SARA' PRESENTE AL MERCANTE IN FIERA A PARMA DAL 11 AL 19 OTTOBRE CON IMPORTANTI ED INEDITE NOVITA'


PAD 3 STAND G 55


LA GALLERYA snc

INGROSSO E DETTAGLIO

GRANDE ESPOSIZIONE CON MAGAZZINO  1000 MQ

ALTO ANTIQUARIATO FINE ART ,PITTURA,SCULTURE,MARMI,

E OGGETTI DI ARTE ANTICA



VISITATE

TUTTE LE NOSTRE PROPOSTE CORREDATE DA CERTIFICATO DI AUTENTICITA

IN VIA AUTOSTRADA 34D MAGLIANO ALPI

AUTOSTRADA TO/SV USCITA CARRU 500M A SINISTRA

' STIME PERIZIE ,SUCCESIONI E DIVISIONI EREDITARIE

ACQUISTIAMO PRIVATAMENTE ANTIQUARIATO , ARREDI ANTICHI,INTERE EREDITA'

PAGAMENTO IMMEDIATO MAX SERIETA'

NUOVI ARRIVI SETTIMANALI

SI RICEVE  SU APPUNTAMENTO PERSONALIZZATO FUORI ORARIO ANCHE LA DOMENICA E FESTIVI

 

Nato a Porto Santo Stefano il 28 aprile 1861[1]dall'impiegato doganale Giuseppe Ceragioli e da Fanny Bracci si sposta giovanissimo a Firenze, dove si forma alla scuola dello scultore Ulisse Cambi. Entra diciottenne nel corpo dei Bersaglieri, al quale rimarrà sempre molto legato e dove rimane fino al 1888 ottenendo il grado di tenente.[2] Trasferitosi a Torino lavora con Augusto Ferri, scenografo e decoratore. Qui si afferma come pittore, esponendo in particolare alla Società Promotrice delle Belle Arti di Torino; come scultore realizza nel 1886 la grande statua "Un bersagliere alla carica", che oggi orna lo scalone dell'Armeria Reale.
Nel periodo a cavallo del 1900 è molto attivo come decoratore; in particolare cura a Milano la decorazione di palazzo Marsaglia e gli viene poi affidato l'incarico della decorazione del Teatro Regio di Torino, per il quale lavorerà anche come scenografo.[1] Nel 1904 per la FIAT progetta e esegue lo stand aziendale al Salone mondiale dell'automobile di Parigi.[2] In parallelo a queste attività si occupa di arti applicate e realizza vari marchi commerciali, stoffe, trofei sportivi[3] e oggetti che oggi si definirebbero di design; a questo filone della sua produzione può ricondursi anche la collaborazione alla stesura, nel 1902, del "Manifesto programmatico per l'Esposizione Internazionale di Arte Decorativa di Torino".[1] Sempre nel 1902 assieme agli amici Davide Calandra, Leonardo Bistolfi, Enrico Reycend ed Enrico Thovez fonda la rivista "L'arte decorativa moderna", una rivista mensile illustrata di arte e decorazione della casa[4] che avrà una notevole influenza sul panorama delle arti applicate in Italia. Nel 1914 realizza con Cesare Biscarra il monumento ad Ascanio Sobrero al Parco del Valentino, sempre a Torino.[5]
Anche dopo la prima guerra mondiale la sua attività prosegue sia come scultore che come pittore; tra le sculture di questo periodo possono essere ricordate una statua dell'Alpino a Villar Perosa (1919[6]), l'altorilievo bronzeo in memoria dei bersaglieri caduti nella grande guerra, eseguito nel 1923 e collocato nel 1936 al giardino Lamarmora di Torino e il monumento bronzeo al Bersagliere del 1936 sistemato successivamente al centro di Piazza Alessandro Lamarmora a Biella. Affianca inoltre alla produzione artistica l'attività didattica presso l'Accademia di belle arti di Torino.[7]
Muore a Torino l'11 dicembre 1947.[1]

Prezzo: 1 800 €
Artista: Giorgio Ceragioli
Epoca: XX secolo
Stile: Art Nouveau - Liberty
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Diametro: 110cm

Riferimento (ID): 1619228
Disponibilità: Disponibile
line

"La Gallerya" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Art Nouveau - Liberty"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

La Gallerya
LA GALLERYA SNC antiquariato,dipinti antichi,bronzi, antichi oggetti
Giorgio Ceragioli (Porto Santo Stefano, 28 aprile 1861 – Torino, 11 dicembre 1947)
1619228-main-68cfc6029cfe1.jpg

+39 3393797813

LUCA 3393797813



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form