Cestino e il suo piatto maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964

Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-2
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-3
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-4
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-1
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-2
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-3
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-4
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-5
Cestino e il suo piatto  maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964-photo-6

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cestino e il suo piatto maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964"

Bel insieme composto da una cestino traforato con il suo piatto rotondo in maiolica bianca della manifattura Bassanello (Civita Castellana, Italia), datato febbraio 1964.

- Il piatto rotondo reca la data del 18 febbraio 1964,

- La cestino quella del 24 febbraio 1964,entrambe le date sono impresse nell’impasto. Il marchio Bassanello è invece stampato sotto invetriatura.

I due pezzi, in ottimo stato di conservazione, presentano un delicato decoro policromo: sottili ghirlande di fiori e foglie, elegantemente “legate” da graziosi fiocchetti dipinti. L’insieme colpisce per l’eleganza delle forme traforate e la raffinatezza della decorazione.

N.B.: un cestino identico, ma privo del piatto, è già proposto in vendita su Proantic: https://www.proantic.com/1564417-ancien-panier-en-faience-ajouree-et-peinte-bassanello-civita-castellana.html

Nota storica :

La manifattura Bassanello fu fondata a Civita Castellana (Lazio) dal marchese Paolo Misciattelli tra il 1946 e il 1949, nelle ex scuderie Barberini del castello Orsini, proprietà della sua famiglia dal 1907. Misciattelli, professore di chimica all’Università di Roma, introdusse un nuovo impasto bianco dolomitico, che rese la produzione Bassanello distinta dalle ceramiche rosse tradizionali della zona.

Negli anni Cinquanta e Sessanta la manifattura raggiunse il suo apice, collaborando con importanti artisti e architetti italiani come Marino Mazzacurati, Renato Guttuso, Francesco Del Drago, Tomaso Buzzi e lo scultore Giulio Francesconi. Le creazioni si distinguevano per le forme eleganti e traforate, i motivi floreali stilizzati e la costante ricerca di equilibrio tra tradizione artigianale e sensibilità moderna.

La fabbrica rimase attiva fino al 1978, anno della chiusura definitiva, che segnò la fine di una stagione particolarmente feconda per la ceramica artistica di Civita Castellana e Vasanello.


Prezzo: 190 €
Epoca: XX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Sato molto buono

Materiale: Faience
Diametro: 24
Altezza: 7

Riferimento (ID): 1624605
Disponibilità: Disponibile
line

"Adele de Luca" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Oggetti Decorativi, Vasi In Faience, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Adele de Luca
Adele de Luca
Cestino e il suo piatto maiolica traforata e dipinta, Bassanello Italia, datati febbraio 1964
1624605-main-68dc09eb78379.jpg

+39 06 96006008

+39 3343101057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form