L’opera rappresenta una scena architettonica immaginaria, tipica di Coccorante. In primo piano, si vedono maestose colonne corinzie che sorreggono archi e balaustre ornate da decorazioni dorate. L’architettura è grandiosa, ispirata al mondo classico e rinascimentale, ma ricomposta in maniera teatrale. Nella parte bassa della scena, alcune piccole figure umane animano la composizione: due uomini sembrano impegnati in un duello o in un gioco con le spade, mentre altri camminano o osservano sullo sfondo. Queste figure servono a dare scala e profondità all’impianto architettonico monumentale. Sullo sfondo, si apre un paesaggio marino o lagunare, con una luce chiara e un cielo azzurro costellato di nuvole vaporose, che conferisce un senso di spazialità e aria.