Diana e Atteone - Scuola Romana - Epoca XVII secolo

Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-2
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-3
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-4
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-1
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-2
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-3
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-4
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-5
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-6
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-7
Diana e Atteone -   Scuola Romana  - Epoca XVII secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Diana e Atteone - Scuola Romana - Epoca XVII secolo"
"Diana e Atteone"
Olio su tela
Scuola Romana
Epoca XVII secolo
Tela cm. 74 x 101
Cornice cm. 89 x 115
Ottime condizioni


Il mito di Diana e Atteone è un soggetto classico della pittura antica, che godette di una grande diffusione tra il sedicesimo e il diciottesimo secolo. Il tema deriva dalla mitologia greca e romana e si rifà ad un episodio delle "Metamorfosi" di Ovidio. Questo celebre mito racconta che il cacciatore Atteone si imbatte inconsapevolmente in Diana, la dea della caccia e della luna, nota per la sua castità. La Dea si sta facendo un bagno nuda in una sorgente assieme alle sue ninfe anch'esse nude. La scena è attraente e incuriosisce il malcapitato Atteone che avvicinandosi si fa scoprire. Essendosi rese conto della presenza del cacciatore, le ninfe urlano e cercano di coprire la dea che si rivolge adirata verso di lui e per impedire che egli vada a raccontare l'accaduto, gli spruzza dell'acqua sulla testa, tramutandolo in un cervo. Non riconoscendolo, i cani da caccia di Atteone cominceranno a inseguirlo ed egli scapperà fino ad una fonte dove si accorgerà della sua metamorfosi. Infine, i suoi segugi lo raggiungeranno e lo sbraneranno. Il mito di Diana e Atteone va interpretato come una punizione per la violazione della privacy e della sacralità. Diana, simbolo di purezza e verginità, rappresenta l'inviolabilità della natura e la protezione delle donne, mentre Atteone incarna la curiosità e la bramosia umana con le conseguenze tragiche derivate dall'oltrepassare i limiti del consentito.
Il dipinto è molto interessante e raffigura l'episodio con un'ampia veduta che permette di cogliere il gruppo di bagnanti nel bosco sul lato destro della tela, nella parte centrale Atteone che inizia a fuggire bagnato da Diana, mentre nella pianura del paesaggio il cacciatore è già trasformato in cervo ed è inseguito dai suoi cani.
La zona in penombra sotto un maestoso albero fa risaltare i corpi nudi delle ninfe e della Dea, e contrasta con l'ampio paesaggio luminoso che si apre sul lato opposto.
L' opera è stata eseguita da un artista di scuola romana e va collocata nella seconda parte del XVII secolo. Si presenta in ottime condizioni perfettamente rintelata e completa di bella cornice antica dorata.

Rilasciamo un certificato di autenticità timbrato e firmato che garantisce l'epoca, la provenienza e tutte le caratteristiche dell'opera, redatto da Antiquario affiliato FIMA (FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE).

Consegna in Italia e in tutta Europa entro 3 giorni dalla ricezione del bonifico bancario.

Prezzo: 4 500 €
Artista: Maître Romain Du Xviie Siècle
Epoca: XVII secolo
Stile: Luigi XIV - Reggenza
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 89
Altezza: 115

Riferimento (ID): 1640754
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Ischia Romano" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Luigi XIV - Reggenza"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Ischia Romano
Dipinti antichi - Riva del Garda
Diana e Atteone - Scuola Romana - Epoca XVII secolo
1640754-main-68fe58a8f3a86.jpg

+39 0464 716664

+39 348 7225327



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form