La pianeta è completa della stola coordinata, realizzata nello stesso tessuto e con identica bordura, dettaglio che accresce la sua rarità e valore collezionistico.L’uso di seta gialla — colore liturgico tradizionalmente associato alle celebrazioni solenni — e dei fili metallici dorati per i ricami denota un oggetto destinato a funzioni di particolare rilievo.
Epoca
Seconda metà del XIX secolo (ca. 1850–1890)
Provenienza
Manifattura italiana.
Materiali e Tecnica
Seta moiré gialla
Raso magenta (fodera interna)
Galloni dorati con motivi floreali
Ricamo a filo metallico
Lavorazione manuale
Dimensioni (approssimative)
Altezza: 100 cm
Larghezza: 70 cm
Stato di conservazione
Buono stato generale, con lievi segni del tempo coerenti con l’età dell’oggetto. Ricami integri e tessuti ben conservati.
Note storiche
La pianeta è la veste principale del celebrante durante la Santa Messa nel rito romano cattolico. Nel XIX secolo, in Italia, importanti laboratori ecclesiastici realizzavano apparati liturgici di grande pregio, utilizzati per le celebrazioni solenni. Il colore giallo/oro sottolineava la sacralità e la solennità della funzione religiosa.
Osservazioni
Pezzo autentico di alta qualità, ideale per collezionisti di arredi sacri o collezioni private di arte religiosa. Oggetto raro e perfettamente rappresentativo della produzione tessile liturgica italiana ottocentesca






























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato