Grande conca da olio in terracotta, Toscana, fine Ottocento. La forma è larga e svasata, con orlo pronunciato e pareti decorate da un motivo plastico a onde ripetute. Era destinata alla prima decantazione dell’olio appena estratto: l’olio veniva raccolto nella conca, lasciato riposare al fresco, e una volta che le morchie si depositavano sul fondo si travasava la parte chiara e pulita negli orci definitivi. Il coperchio pesante, spesso in legno o in ferro, serviva a proteggere il contenuto e a schermarlo da luce, polvere e insetti. Questi contenitori erano comuni nei frantoi e nei poderi mezzadrili toscani fino ai primi decenni del Novecento.





























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato