MARCHI VINCENZO Roma 1818 – 1894 L'artista è menzionato nelle fonti storiche (1858) come esperto di pittura a olio e acquerello, specializzato in vedute d'interni e paesaggi, genere per il quale impartiva lezioni private, presumibilmente nel suo studio di Via Margutta a Roma. Partecipò alle annuali esposizioni romane di amatori e contadini (1843, 1846, 1857, 1865; 1871, Raffaello presenta a Leone X l'affresco della "Disputa del Santissimo Sacramento"), alla Mostra del Culto e dell'Arte Cattolica del 1870 e presentò la pala di Sant'Ignazio del Gesù e la Sala della Segnatura all'Esposizione Internazionale del 1883. Sue opere sono conservate a Roma, alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna (Interno del Duomo di Siena), alla Galleria Nazionale d'Arte Antica (due vedute delle demolizioni del 1889 nei pressi di Palazzo Venezia) e al Pio Istituto Catel. Feedback Ricerche correlate




























Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato