tempera all'uovo su tavola, cm. 27 cm x 22 cm.
Nato intorno al 1607 da una famiglia nobile, scelse una vita di povertà e ascetismo in Siberia, lavorando come sarto itinerante per vivere e aiutando i poveri.
Dettagli dell'Icona e del Santo
Identità: L'uomo nella veste blu è San Simeone di Verkhoturye, riconosciuto come un operatore di miracoli (taumaturgo).
Contesto e Stile: L'icona russa è databile al XIX secolo.
Iconografia:
Simeone è spesso raffigurato in piedi, vestito con un semplice abito blu, lungo un fiume, con una canna da pesca in mano o un secchio accanto, poiché è considerato il santo patrono dei pescatori.
È raffigurato nell'atto di tenere un rotolo di pergamena con testo cirillico, e in alto a sinistra è visibile l'immagine di Cristo benedicente tra le nuvole.
Il fiume sullo sfondo è probabilmente il fiume Tura, vicino al villaggio di Merkushino, dove si stabilì dopo aver lasciato la Russia europea.
Informazioni Aggiuntive
Venerazione: I fedeli pregano San Simeone per chiedere aiuto, conforto, correzione spirituale e guarigione del corpo e dell'anima.
Reliquie: Le sue reliquie sono conservate nel monastero di San Nicola a Verkhoturye, un importante luogo di pellegrinaggio.
Luoghi di Culto: Numerose chiese in Russia, in particolare nella regione degli Urali, sono dedicate a questo santo.
































Le Magazine de PROANTIC
TRÉSORS Magazine
Rivista Artiquariato