"Leda e il cigno", Italia, '700


1334103-main-663c865f4588c.jpg 1334103-663c8675137ec.jpg 1334103-663c8675307e2.jpg 1334103-663c867558e29.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

" "Leda e il cigno", Italia, '700"

Bel dipinto a matita colorata su carta pergamena raffigurante il mito di Leda e il cigno.

Centro Italia, 1700
Dimensioni: 39x31cm
con cornice: 49.5x41.5cm
Secondo la mitologia Greca, Leda, regina di Sparta e madre di Clitennestra e Elena – colei che sarebbe stata causa dello scoppio della guerra di Troia – dormiva sulle sponde di un laghetto, quando fu da un  candido cigno,che era l’animale nel quale Zeus si era tramutato per poterla possedere. Leda era stordita dal profumo d’ambrosia e dall’azione del collo dell’animale sul suo corpo. Concluso il rapporto sessuale, Zeus annunciò che che dalla loro unione sarebbero nati due gemelli, i Diòscuri: Càstore, grande domatore di cavalli, e Pollùce, invincibile pugile. Siccome Càstore era mortale e Pollùce immortale, quest’ultimo voleva essere mortale per amore del fratello. Zeus, impietosito, stabilì che ognuno di essi abitasse un giorno, vivo, sull’Olimpo e il giorno dopo, morto, nell’Erebo, dandosi cosi il cambio.
 
Prezzo: 1 500 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XVI - Direttorio
Stato: Buono stato

Materiale: Carta

Riferimento (ID): 1334103
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Numero 7 Antiquariato" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pastelli, Luigi XVI - Direttorio"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Numero 7 Antiquariato
Meubles, peintures, et objet d'arts du 14ème au 20ème siècle
"Leda e il cigno", Italia, '700
1334103-main-663c865f4588c.jpg
+39 3662898180


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form