Scuola lombarda, XVII secolo, Vaso di fiori


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola lombarda, XVII secolo, Vaso di fiori"
Scuola lombarda, XVII secolo 

Vaso di fiori

Olio su tela, cm 80 x 54

Con cornice, cm 94 x 68

L’olio su tela in esame, raffigurante un vaso con grottesche da cui emerge un ricco bouquet floreale, può essere riferito per tratti stilistici e cromatici alla scuola lombarda del Seicento. 

La natura morta nacque originariamente come dettaglio naturalistico dalle svariate valenze simboliche, spesso inserito nel verso di alcuni ritratti o come dettaglio secondario nelle scene sacre, andando solo successivamente ad acquistare una sua autonomia. L’Italia, e nello specifico la Lombardia, fu tra i centri produttivi più importanti che andarono a svilupparsi tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo. 

L'opera è attribuibile alla mano di un artista lombardo che ha modo di vedere le studiate composizioni di artisti quali Giuseppe Volò detto Vicenzino (Milano, 1662 - documentato fino al 1700), pittore lombardo che sull'esempio del Nuzzi, del Mantovano e della cultura fiamminga divulgata da Abraham Brueghel. Appartenente alla famiglia dei così detti Vicenzini era Margherita Caffi, figlia del pittore di origine francese Vincenzo Volò da cui probabilmente deriva il suddetto soprannome. Nata a Cremona nel 1647, Margherita Caffi è nota soprattutto per le sue composizioni di frutta e fiori. Risulta ammessa all'Accademia di San Luca a Milano, insieme alla sorella  e ad una non meglio identificata Lucrezia Ferraria, a partire dal 2 febbraio 1697, secondo un documento ritrovato negli anni 2000 da Alberto Cottino. Tra i suoi committenti si segnalano gli arciduchi del Tirolo (molti suoi dipinti sono infatti ancora oggi in Austria), i re di Spagna e i granduchi di Toscana; in particolare la sua arte fu molto apprezzata da Vittoria Della Rovere. Gli ultimi anni della sua esistenza furono trascorsi a Milano, dove diede vita ad una fiorente scuola locale di pittori di nature morte. Sicuramente ispirata ad analoghi dipinti nordici, la Caffi mostra, nell'estrema libertà della stesura pittorica, della pennellata libera e briosa, influssi sulla pittura veneta di Elisabetta Marchioni e sulle nature morte del cosiddetto Pseudo Guardi. In opere come Vaso di fiori di Collezione Privata si rintracciano stilemi assai analoghi a quelli presenti nella tela in esame: il vaso decorato e i fiori stessi, che si sviluppano dall’alto discendendo verso il basso e aprendosi sui lati. 

L'oggetto è in buona conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 134 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Prezzo: 3 800 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela

Riferimento (ID): 1341804
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola lombarda, XVII secolo, Vaso di fiori
1341804-main-664e121427fac.jpg
+39 02 29529057


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form