Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683-c.1721) Natura morta di frutta


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683-c.1721) Natura morta di frutta "
Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683-c.1721)

Natura morta di frutta

Olio su tela, cm 63 x 96,5 

Con cornice, cm 87 x 118

Scheda critica Prof. Bocchi

La vita di Maximilian Pfeiler non è molto documentata e scarsi sono i riferimenti cronologici circa la sua attività. Le poche fonti esistenti ci indicano che nel 1683 è membro della Gilda dei Pittori di Praga, sua città natale, e allievo di Christian Berentz (1658-1722), pittore di origini tedesche che viaggiò prima nei Paesi Bassi per poi stabilirsi a Roma, introducendo in Italia temi nordeuropei del genere della natura morta in cui era specializzato. 

Non è chiaro se l’alunnato di Pfeiler presso Berentz avviene già a Roma, dove l’artista ceco è sicuramente attivo dal 1694 intessendo collaborazioni con Francesco Trevisani e Michele Rocca. Pfeiler riesce così a ritagliarsi un ruolo di primo piano nella scena artistica romana di fine XVII – inizio XVIII secolo, realizzando stravaganti e riconoscibili composizioni di frutti e fiori molto apprezzate da uomini illustri: per esempio alcune sue opere facevano parte della collezione del cardinale Fesch. 

Il dipinto in esame è esempio della qualità della produzione tipica di Pfeiler e mostra i debiti nei confronti del suo maestro Berentz oltre che degli altri artisti stranieri stabilitisi a Roma specializzati nella natura morta. 

Come già nelle composizioni di Tamm o di Vogelaer a fare da sfondo alla natura morta vi è un colonnato con architrave sormontato da statue, suggerendo un’ambientazione romana tra l’ultimo quarto del XVII secolo e gli inizi del successivo e introducendo quel gusto verso le rovine antiche che si consoliderà in quel periodo.

La seguente natura morta, composta da frutti, verdure e uccellini, è stata allestita in parte su un ripiano coperto da un elegante tessuto turchese con frange dorate, da cui si è rovesciata una sporta provvista di manici ricolma di frutta di vario tipo. Ogni elemento è descritto con estrema perizia tecnica e attenzione al dettaglio: si osservi in tal senso il particolare del calice di vino in cristallo, reso perfettamente nella sua trasparenza e fragilità; la polpa dei meloni aperti con i semi in evidenza; la lucentezza e la resa materica del tessuto che ricopre il piano d’appoggio; la minuzia e il realismo descrittivo con cui ogni frutto (uva, pesche, arance, meloni, melograni, ciliegie) e verdura vengono raffigurati. Ad un’analisi più attenta ci si può accorgere che i vari frutti raffigurati non appartengono alla medesima stagionalità, elemento che farebbe presupporre che l’artista abbia realizzato alcuni di essi senza un modello dal vero, ma dipingendoli a memoria ottenendo comunque un effetto generale di grande naturalismo. 

Degna di nota è anche l’immensa bravura dell’artista ceco per ciò che concerne gli accostamenti cromatici: gli accenti di color arancione dei meloni e delle arance sono esaltati dal complementare turchese predominante nella tovaglia. Tali accostamenti ampliano l’effetto di tridimensionalità già dato dai contrasti chiaroscurali che sapientemente bilanciano le cromie più squillanti. 

Pfeiler nell’opera analizzata, così come in altre composizioni quali la natura morta in collezione privata genovese, mostra i debiti nei confronti del suo maestro Berentz. Ciò è ravvisabile nella grande varietà di frutti e fiori descritti e soprattutto nel loro riempire quasi totalmente lo spazio disponibile. 

Le ultime notizie di Maximilian Pfeiler sono attestate al 1721. Egli trascorse a Roma presumibilmente la maggior parte della sua esistenza godendo di un certo successo e apprezzamento da parte dei contemporanei, sia fra gli artisti sia fra i collezionisti.

L'oggetto è in buona conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 134 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Prezzo: 8 000 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela

Riferimento (ID): 1341824
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Maximilian Pfeiler (attivo dal 1683-c.1721) Natura morta di frutta
1341824-main-664e1478e92d7.jpg
+39 02 29529057


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form