Martirio di Sant'Agata, Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)

Martirio di Sant'Agata,  Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)
Martirio di Sant'Agata,  Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)-photo-2
Martirio di Sant'Agata,  Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)-photo-3
Martirio di Sant'Agata,  Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)-photo-4

1507465-main-67d29957b9d72.jpg 1507465-67d29967c5a0c.jpg 1507465-67d29967e1689.jpg 1507465-67d2996814233.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Martirio di Sant'Agata, Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)"
La tela raffigura Sant’Agata, patrona di Catania, identificabile grazie ai suoi tipici attributi iconografici: il piatto con i seni recisi, simbolo del martirio, la palma, segno di vittoria sulla morte, e l’aureola. La santa è rappresentata a mezzo busto, con lo sguardo estatico rivolto verso l’alto, in atteggiamento devozionale, avvolta in una ricca veste rossa e manto bianco.

La resa dei volti dolci e idealizzati, la calibrata impostazione luministica con fondale scuro e la delicatezza delle mani rimandano alla maniera di Giovanni Bernardo Azzolino, artista di formazione napoletana vicino a Marco Pino e Fabrizio Santafede, successivamente attivo a Palermo, dove ebbe largo seguito. L’opera si inserisce perfettamente nella produzione di carattere devozionale tipica tra la fine del XVI e i primi decenni del XVII secolo, in cui la figura del santo è esaltata da un linguaggio colto ma accessibile, destinato tanto alle chiese quanto alla committenza privata. La tela evidenzia i caratteri del tardo manierismo: compostezza formale, idealizzazione dei tratti e calibrata armonia cromatica. Al contempo si percepiscono i primi influssi barocchi nella gestione luministica, nell’intensità dello sguardo e nella forza devozionale della scena. Confronti convincenti possono essere istituiti con altre opere di Azzolino presenti a Palermo e Napoli, in particolare con soggetti di sante martiri caratterizzati da simile pathos religioso

Attribuzione: L’opera può essere attribuita con buoni fondamenti a Giovanni Bernardo Azzolino, importante interprete del tardo manierismo napoletano-siciliano, particolarmente attento alle raffigurazioni di soggetti devozionali.
Prezzo: 8 500 €
Artista: Giovanni Bernardo Azzolino (napoli 1572 – Palermo 1645)
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: En l'etat

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: -
Larghezza: 80
Diametro: 25
Altezza: 100
Profondità: -

Riferimento (ID): 1507465
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichita Bova di Mighali Patrizia" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Religiosa, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichita Bova di Mighali Patrizia
Mobili e opere d'arte
Martirio di Sant'Agata, Giovanni Bernardo Azzolino (Napoli 1572 – Palermo 1645)
1507465-main-67d29957b9d72.jpg

0039 0912511020

00 39 389 165 4511



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form