Festa Paesana. Olio su tela 61x50.
Cornice dell'epoca 87x76
Figlio dell'architetto Augusto Innocenti, Camillo si diploma all'Accademia di Belle Arti di Roma nel 1887.
intorno al 1889-90 entra in contatto con Domenico Morelli e Antonio Mancini.
Entusiasta dell'uso del colore a grumi, steso a spatolate, dei due artisti meridionali, lega le sue opere giovanili allo stile dei due pittori.
Dopo numerosi viaggi all'estero per studio, (Germania, Paesi Bassi, Inghilterra, ma soprattutto Spagna e Parigi dove soggiorna due anni), al ritorno in Italia aderisce al Gruppo dei XXV dellaCampagna Romana, e realizza paesaggi con scene di vita contadina.
Dal 1909 sono più rari i dipinti di soggetto popolare e prevale nelle sue opere l'iconografia della donna elegante e mondana che diventa il tema caratterizzante dell'Innocenti.
Sue opere sono esposte nei musei di varie città italiane(Galleri nazionale d'Arte Moderna di Roma, Galleria d'arte moderna di Palermo, Cagliari, Ascoli Piceno ,Piacenza ecc..)
Il nostro dipinto , che rappresenta una festa paesana con ballo all'aperto,è' databile al primo periodo del pittore, quando l'impasto del colore è ancorato all'influenza della pittura di Mancini e del naturalismo italiano.