Cornice dal raffinato intaglio ligneo, di origine veneziana, databile alla fine del XVII secolo
La cornice cè completamente percorsa da un motivo naturalistico di foglie stilizzate che si rincorrono e intrecciano. L'intaglio è profondo e dettagliato, creando un contreasto di luci e ombre che ne esalta la plasticità. Le foglie presentano nervature delicate e un andamento sinuoso collocabile nel tardo Barocco veneziano, caratterizzato da una ricchezza ornamentale e una predilezione per motivi organici e dinamici. La cornice presenta una forma rettangolare con un profilo mosso e sinuoso, accentuato dalla sporgenza degli elementi fogliacei. Gli angoli e i centri sono animati da fiori e da volute, e la movenza e il tipo di intaglio, oltre alla scelta del legno non dorato, riconducono al gusto del noto A. Brustolon attivo con la sua bottega a cavallo tra XVII e XVIII sec. Buono stato conservativo generale, all'interno è presente un antico specchio veeziano con fondo al mercurio. Misure esterne 35 x 43 cm, misure interne 22 x 28 cm ca.