"Medardo Rosso Gavroche Busto di Ragazzo Ridente In Bronzo Opera Impressionista"
Medardo Rosso Il Birichino o Gavroche scultura impressionista raffigurante un ragazzo ridente, la figura a mezzo busto del ragazzo ridente col berretto e il volto girato a sinistra, è avvitata con una piattina, fusa con la scultura, su una base circolare in legno tornita ed ebanizzata. In buono stato di conservazione, a patina scura, questa scultura figurativa italiana è firmata M.Rosso in stampatello sulla spalla sinistra. La fusione a cera persa risale ai primi decenni del 1900.
Medardo Rosso -Torino, 21 giugno 1858 – Milano, 31 marzo 1928- è stato uno scultore italiano, principale esponente dell’impressionismo in scultura.
Medardo Rosso presentò la prima versione di quest'opera nel 1882 a Milano all'Esposizione di Belle Arti di Brera col titolo Dopo una scappata, e l'anno seguente all'Esposizione Internazionale di Roma. Il titolo Gavroche, apparso per la prima volta nel 1886 al Deuxième Salon Annuel de la Société des Artistes Français, fu dato dall'artista dopo il suo trasferimento a Parigi nel 1889, in relazione al monello parigino morto combattendo sulle barricate nel 1832, secondo la descrizione datane da Victor Hugo ne "I Miserabili".
Nel 1910 un esemplare di questo soggetto fu presentato alla prima mostra degli impressionisti a Firenze come Il monello e successivamente denominato come Il monello ridente.