Secondo gli studi condotti da Faustino Menèndez Pidal de Navascués, lo stemma potrebbe risalire allo stemma di una famiglia originaria della regione navarrese di Alava, a nord di Burgos.
Questo arazzo mostra chiari riferimenti stilistici alla produzione fiamminga del XVII secolo, basato su disegni del pittore fiammingo Antoon Sallaert, discepolo di Rubens (Bruxelles, prima del 1590-1650), databile intorno al 1630, e sembra essere stato tessuto nella manifattura di Jan Raes II, arazziere attivo a Bruxelles tra il 1613 e il 1643, o di Jan Raes III, detto il Giovane, attivo tra il 1629 e il 1650. Uno dei confronti più eclatanti si trova nella Villa La Pietra a Firenze, residenza di Lord Acton.
Sia la parte superiore, sia quella inferiore e quelle laterali presentano tutti i segni del tempo tipici degli arazzi di questo periodo. Sono presenti alcune crepe, probabilmente dovute alla corrosione dei coloranti. I colori sono sbiaditi e alcuni pezzi mancanti sono stati riparati. Di recente la parte è stata reincollata da un professionista. Gli angoli sono fissati con del tessuto.
Per ulteriori approfondimenti vedi B. Ciani, Un arazzo araldico fiammingo nella collezione Acton di Villa La Pietra a Firenze, in Filoforme, 2005, nr. 12, pagg. 12-15