Composizione con limoni e cagnolino

Composizione con limoni e cagnolino

1537541-main-680f805b09ab1.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Composizione con limoni e cagnolino"
Scuola romana, seconda metà del XVII secolo

Composizione con limoni e cagnolino

Olio su tela, cm 97,5 x 74,5

Con cornice, cm 120 x 95


L’opera che qui descriviamo si può inquadrare nello stile della natura morta che sbocciò Roma nel corso del Seicento, coinvolgendo sia artisti italiani sia pittori stranieri e in particolar modo francesi e fiamminghi, giunti in città in cerca di ricche commissioni e di novità artistiche da apprendere per accrescere le proprie qualità. I nomi che più si avvicinano a quest’opera sono quelli di Pier Francesco Cittadini (1616-1681) e di Francesco Noletti detto il Maltese ma per lungo tempo noto anche come Fieravino (1611-1654). Originario di Milano il primo e di malta il secondo, entrambi si trovarono a lavorare nell’Urbe, dove si cimentarono nel genere della Natura morta, ottenendo grande successo sia in termini di committenza sia in termini di seguaci e imitatori. Il Cittadini ebbe in precedenza anche altre esperienze: allievo di Daniele Crespi a Milano prima e di Guido reni a bologna poi, egli approdò con maggior decisione alla natura morta soltanto una volta giunto a Roma, dove ebbe modo di conoscere gli artisti francesi che vi praticano questo particolare genere. Più focalizzato e depurato dagli altri generi risulta invece il Noletti, giunto direttamente a Roma dalla piccola isola di malta, che gli valse il soprannome il maltese, egli si distinse subito, anche tra i nordici come dimostrano le incisioni di Jacques Coelemans e le riproduzione di Jacques Hupin , per l’alta qualità lenticolare delle sue opere, in particolare nella resa dei tessuti dei tappeti alla turca che compaiono costantemente nelle sue tele, similmente a quello disordinatamente poggiato sul piano rialzato. Proseguendo con le similarità troviamo la presenza del vassoio metallico con frutta, mele e limoni, ma soprattutto del vaso metallico ai piedi della scena; questi elementi capaci di esaltare i riflessi di luce nell’ambientazione buia sono tipici nelle nature morte del Noletti mentre è rara la presenza del cagnolino o, in generale, di un elemento animale, che invece ritroviamo in molte opere del Cittadini. Lo spazio retrostante non è particolarmente luminoso ma si mostra aperto tramite un arco che incornicia un angolo di cielo nuvoloso; questo respiro verso l’aperto come anche la stessa descrizione degli elementi architettonici che perimetrano la stanza sono anch’essi elementi che appaiono alquanto assenti nella produzione dell’artista maltese, ma che si ritrovano nel Cittadini: un esempio è la tela conservata alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Trieste, o quella della Galleria Estense di Modena, dove possiamo anche rilevare la presenza animale nel gatto che aggredisce la gabbia contenente un uccellino. La partita dunque si gioca fra diverse peculiarità, convissute e sorte nella stessa città ma da due artisti diversi che però seppero individuare una certa comunanza nelle scelte figurative di questo genere; quest’opera somma l’analitica tessitura del tappeto orientale e il riverbero prezioso del metallo alla maggior ariosità dello sfondo e alla presenza dinamica del cagnolino, dimostrando di saper conciliare le scelte di due artisti che lasciarono un enorme solco nella storia della natura morta romana e non solo.
Prezzo: 4 600 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Arte moderna
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Larghezza: 74
Altezza: 97

Riferimento (ID): 1537541
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Arte moderna"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Composizione con limoni e cagnolino
1537541-main-680f805b09ab1.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form