Come collocazione storico-geografica siamo, nel XVII secolo, al confine tra le province di Arezzo e Perugia.
Il coperchio presenta ancora i sigilli, utilizzati per assicurare il contenuto, probabilmente un documento o una bolla di una certa rilevanza.
La carta, rarissima in un oggetto d’uso seppur liturgico, si trova in condizioni buone con qualche mancanza ben evidenziata nelle foto. All’interno è ottimamente preservata.
Il legno è in ottime condizioni e non presenta danneggiamenti, grazie anche ai rivestimenti in carta che veniva poi incollata con colla animale, ulteriore protettivo.
Da notare la piega dei bordi, eseguita incidendo il legno, curvandolo a mano intorno alla base, per poi assicurarlo ad essa mediante chiodi.
Oggetto di gran sapore, molto decorativo per via degli splendidi decori policromi.
Dim. cm 33,5 x 10 x 8 H