Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo

Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-2
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-3
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-4
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-1
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-2
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-3
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-4
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-5
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-6
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-7
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo"
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo

La raffinata ed elegante specchiera, realizzata a Torino verso la metà del XVIII secolo presenta una cornice lignea riccamente intagliata con doratura a foglia d’argento meccata. La cornice che avvolge, con motivi tipici del barocchetto e del rocaille (detti a pannocchietta), l’intero specchio con un profilo mistilineo, ha un’importante e ricca cimasa traforata in cui gli ornati sono scolpiti con decori di natura fitomorfa e floreale. La cimasa slancia verso l’alto la cornice, alleggerendo la struttura e rendendo l’insieme leggiadro e ben equilibrato. La lateralmente la cornice segue l’andamento mosso dei decori e delle volute rocaille. Sul lato inferiore la specchiera poggia su piedi anch’essi dal ricco intaglio. Le volute e il movimento dell’elaborata architettura di questa specchiera la rendono un oggetto di pregio. Molto decorativa e di grande effetto scenico, è adatta ad essere esposta sia sopra un camino, un cassettone o una consolle oppure ad altezza uomo in pareti di ingressi, studi e saloni o in una camera da letto. Molto bella insieme ad arredi antichi, può certamente apportare un segno di eleganza e ricercatezza se inserita in contesti moderni. La meccatura è una tipologia di doratura eseguita su foglia d’argento affinchè questa assumesse l’aspetto e la preziosità della foglia d’oro. La mecca è una vernice dalla ricetta antica che era custodita gelosamente nelle botteghe. Prevede l’utilizzo di gomma sandracca e gomma gutta in alcool, sangue di drago ed altri ingredienti che, in miscela tra loro, contribuiscono ai diversi elementi cromatici della mecca.
Prezzo: 16 500 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Buono stato

Materiale: Legno dorato
Larghezza: 100
Altezza: 202
Profondità: 15

Riferimento (ID): 1538327
Disponibilità: Disponibile
line

"Brozzetti Antichità" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Altri Specchi, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Brozzetti Antichità
Specchiera Barocchetto in legno riccamente intagliato e dorato a mecca, Torino XVIII secolo
1538327-main-6810ead839e02.jpg

0039 348 493 5001



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form