Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo

Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-2
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-3
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-4
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-1
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-2
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-3
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-4
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-5
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-6
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-7
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo-photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo"
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo

L’elegante cassettone è stato realizzato in Piemonte nella seconda metà del Settecento. Lastronato in legno di noce, è decorato da intarsi lignei in tutti i suoi lati che creano motivi barocchi a ramage e volute fogliate di grande decoro ed effetto scenico. Gli intarsi in legno di bosso, più chiari, creano un gioco cromatico che conferisce al mobile particolare raffinatezza. Il piano ha un profilo mosso e sagomato. È anch’esso intarsiato, e il disegno, che riprende il resto del mobile, prevede girali, volute ed elementi fitomorfi. Il cassettone si compone di quattro grandi cassetti. Il fronte e i laterali sono mossi e sono raccordati tra loro da montanti stondati di grande pregio. Piccole riserve in legno di bosso creano cornici attorno alle tarsie, ai cassetti e sui montanti, aumentando il gioco cromatico e di conseguenza la luminosità di insieme. Il comò poggia su quattro piedi dalla linea sagomata e mossa ed è arricchito da bocchette delle serrature e da sei prese per l’apertura dei cassetti in bronzo dorato finemente cesellato con motivi rocaille, foglie e fiori. Questo cassettone, per la sua raffinatezza esecutiva e per l’eleganza compositiva, è facilmente collocabile in ogni ambiente, come la camera da letto, lo studio, l’ingresso o un salone. È adatto ad essere accostato ad arredi antichi, così come vicino a mobili di gusto moderno. A breve sarà realizzato un restauro conservativo.

Prezzo: 16 500 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Luigi XV - Transizione
Stato: Buono stato

Materiale: Intarsio in legno
Larghezza: 132
Altezza: 97
Profondità: 60,5

Riferimento (ID): 1538350
Disponibilità: Disponibile
line

"Brozzetti Antichità" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cassettoni Antichi, Luigi XV - Transizione"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Brozzetti Antichità
Cassettone lastronato e intarsiato, Piemonte, metà del XVIII secolo
1538350-main-6810f2e4216d2.jpg

0039 348 493 5001



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form