Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani

Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-2
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-3
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-4
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-1
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-2
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-3
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-4
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-5
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-6
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani"

Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690)

Interno con figure di popolani

Olio su tela, cm 37 x 27

Con cornice, cm 48 x 37


David Teniers il Giovane (Anversa, 15 dicembre 1610 – Bruxelles, 25 aprile 1690) è stato un pittore fiammingo, noto per la sua prolifica produzione di scene di genere, paesaggi, ritratti e scene religiose e mitologiche. Figlio del pittore David Teniers il Vecchio, da cui ricevette la sua prima formazione artistica, David il Giovane divenne presto una figura di spicco nella scena pittorica di Anversa. La sua carriera decollò grazie alla sua abilità nel rappresentare con vivacità e minuzia la vita quotidiana nelle Fiandre del XVII secolo. Le sue prime opere si concentrano spesso su scene di taverne, feste di villaggio e mercati, caratterizzate da un'osservazione acuta dei dettagli e da una pennellata vivace. Un punto di svolta nella sua carriera fu il suo ingresso al servizio di Leopoldo Guglielmo d'Austria, governatore dei Paesi Bassi spagnoli e appassionato collezionista d'arte. Dal 1651 circa, Teniers divenne il curatore della sua vasta collezione di dipinti italiani, un ruolo che gli permise di studiare da vicino i capolavori del Rinascimento veneziano e di altri maestri italiani. Questa esperienza influenzò il suo stile, portandolo a una maggiore raffinatezza e all'introduzione di nuovi soggetti, come le scene di gallerie d'arte che ritraevano la collezione dell'arciduca. Successivamente, Teniers divenne pittore di corte, lavorando per Leopoldo Guglielmo e per altri membri dell'aristocrazia. La sua versatilità gli permise di spaziare tra diversi generi, realizzando anche ritratti e scene mitologiche e religiose, sebbene le sue scene di genere rimangano le più celebri. Teniers sposò Anna Brueghel, figlia di Jan Brueghel il Vecchio, unendosi così a un'importante dinastia di pittori fiamminghi. La sua bottega fu prolifica e la sua influenza si diffuse ampiamente tra gli artisti contemporanei e successivi. David Teniers il Giovane morì a Bruxelles nel 1690, lasciando un corpus di opere vastissimo che testimonia la sua straordinaria capacità di osservazione e la sua maestria tecnica. Le sue opere sono oggi conservate nei più importanti musei del mondo e rappresentano una preziosa testimonianza della vita e della cultura delle Fiandre nel XVII secolo.

I membri della cerchia dell’artista ereditarono dal maestro il realismo ed il lenticolarismo nelle rappresentazioni delle scene di genere di carattere popolare, come appare ben visibile in questo dipinto. Il dipinto cattura una scena intima e quotidiana, tipica delle opere attribuite alla cerchia di David Teniers il Giovane, con la sua attenzione ai dettagli e all'atmosfera della vita popolare. Al centro della composizione, un giovane uomo è seduto su un semplice sgabello all'interno di un ambiente rustico. Indossa un berretto rosso vivace, una camicia bianca con le maniche rimboccate, un gilet verde scuro e pantaloni color beige. La sua postura è concentrata: sta armeggiando con un soffietto da camino, che tiene appoggiato sulle gambe, pienamente assorto nel suo compito. L'ambiente circostante è quello di un interno modesto e un po' disordinato. Alle sue spalle si intravede un'apertura che lascia entrare una luce soffusa, illuminando parzialmente la scena. Sul pavimento, in primo piano, sono sparsi diversi oggetti: alcuni piatti di metallo lucido impilati, un piccolo bollitore di metallo, e altri utensili indistinti. Accanto al giovane, sulla sinistra, si nota un grande vaso di terracotta rossastra, appoggiato a terra. Da esso spuntano alcuni strumenti identificabili come attrezzi da lavoro. Sopra il vaso, appeso al muro scarno, si trova un piccolo disegno o incisione incorniciata, raffigurante un volto maschile di profilo. L'illuminazione nel dipinto è di ispirazione caravaggesca, con forti contrasti tra le zone illuminate, come il volto e le mani del giovane, e le aree più scure dello sfondo e degli angoli della stanza. Questa tecnica crea un senso di intimità e concentra l'attenzione sull'azione principale.

La palette di colori è terrosa e calda, dominata dai toni del marrone, del beige, del verde scuro e dal tocco vivace del rosso del berretto. La pennellata appare sciolta e descrittiva, tipica dello stile di Teniers e della sua cerchia, capace di rendere con efficacia le texture degli oggetti e delle vesti.

Prezzo: 2 800 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 37
Larghezza: 27

Riferimento (ID): 1546726
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Pittura Con Scene Di Genere, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Cerchia di David Teniers (Anversa, 1610 – Bruxelles, 1690), Interno con figure di popolani
1546726-main-682368d1c1041.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form