Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi

Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-2
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-3
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-4
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-1
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-2
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-3
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-4
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-5
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-6
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi-photo-7

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi"

Scuola francese, XVII secolo

Allegorie dei quattro elementi

(4) Olio su rame ovale, cm 10,5 x 13

Con cornice, cm 36 x 46


I quattro ovali incorniciati in esame costituiscono un raffinato esempio di pittura su rame, supporto prediletto da artisti che ricercavano brillantezza particolare ed un’estrema finezza di dettaglio. L'opera è un ciclo pittorico che interpreta in maniera originalissima l’Allegoria dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) attraverso il recupero della mitologia classica e del gusto decorativo del periodo, verosimilmente tra il tardo Seicento e l’inizio del Settecento. Essi, infatti, si inseriscono perfettamente in quel gusto borghese che prediligeva soggetti mitologici ed allegorici trattati con grazia, sensualità cromie vivaci, spesso destinati a decorare ambienti nobiliari o gabinetti privati.

Ciascun tondo riprende un episodio mitologico o una divinità che tradizionalmente simboleggia uno dei quattro elementi, seguendo uno schema iconografico consolidato nell'arte europea. In alto a sinistra, incontriamo infatti l’episodio del Ratto di Europa, simboleggiante l’Acqua: Giove, invaghitosi della principessa fenicia Europa, qui raffigurata seminuda, coperta da un leggero drappo svolazzante e dalla chioma sciolta, decise di trasformarsi in un bellissimo toro bianco, rapendola e portandola con sé oltre il mare. In alto a destra, invece, troviamo l’Aria, personificata dalle Ninfe o Ore, dove una fanciulla avvolta in panneggi chiari viene sollevata e trasportata nel cielo da un gruppo di puttini alati (spesso associati a Zefiri), simboleggiando l'impalpabilità e la trascendenza dell'aria stessa.

Scendendo, a sinistra, si incontra poi rispettivamente la Terra: una figura femminile, con ogni probabilità Cerere (dea dell'agricoltura) o Flora (dea della primavera), siede su un terreno ricco di vegetazione, adornata anche in questo caso da un panneggio giallo e da una fascia rosa svolazzante, in compagnia di alcuni putti intenti a porgerle doni e festoni. La Terra viene qui rappresentata attraverso l'abbondanza (i ricchi drappeggi, i festoni) e la vegetazione lussureggiante, mentre il putto in primo piano simboleggia la vita che nasce e prospera dall'elemento terrestre. Infine, nell’ultimo tondo in basso a destra, si scorge il Fuoco, l’elemento la cui personificazione risulta più ambigua: la figura potrebbe, infatti, alludere ad una divinità legata al fuoco come Vesta o, data l'ambientazione e l'espressione, ad un mito di punizione divina o di creazione legato ad esempio alla fucina di Vulcano o a Prometeo (che però sono entrambi personaggi maschili). La donna è, in questo caso, drappeggiata in rosso, ed il suo gesto è drammatico, rivolto verso il cielo; un particolare distintivo è la presenza di fiamme o scintille ai suoi piedi.

Tra coloro che si cimentarono in queto ciclo pittorico allegorico troviamo Francesco Albani, con i suoi Quattro Elementi conservati presso la Galleria Sabauda di Torino.

Prezzo: 3 600 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Dipinto ad olio su rame
Lunghezza: 13
Altezza: 10,5

Riferimento (ID): 1651431
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
Scuola francese, XVII secolo, Allegorie dei quattro elementi
1651431-main-69159fa0a6154.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form