XIX secolo, Ventaglio


Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"XIX secolo, Ventaglio "
XIX secolo

Ventaglio

Carta dipinta, cm 58 x 33


Il ventaglio rappresentava uno strumento molto in voga all’epoca, proprio per la sua caratteristica di essere portatile e maneggevole, oltre che un vero e proprio oggetto da collezione. Esso si compone di due parti principali: il pavese, costituito dalla tela (dipinta, stampata o meno), che può avere in aggiunta un ricamo, un merletto (soprattutto nei modelli europei), oppure essere costituito da un semplice foglio di carta stampata e la base rigida e pieghevole.

Il ventaglio pieghevole venne inventato dai giapponesi fra il VII e il IX secolo forse ispirati dal meccanismo dell'ala del pipistrello. In Europa si conobbe dalla fine del XV secolo dopo la sua importazione dalla Cina, portato dai portoghesi che avevano aperto rotte commerciali fino in Estremo Oriente.

Introdotto in Francia da Caterina De' Medici, diventò l'oggetto favorito di Elisabetta I d'Inghilterra, diventando ben presto un oggetto aristocratico, oltre che artistico (la pittura di paesaggi e le scene domestiche e sociali sono un soggetto abituale nel disegno della pagina).

Successivamente il suo uso si estese a tutti gli strati sociali, diventando da una parte sempre più elaborato, destinato ad essere esibito in grandi feste oppure appeso alle pareti come oggetto decorativo, dall'altra più standardizzato, leggero e resistente per l'uso estivo quotidiano. 

Esso rappresentava anche una straordinaria forma di comunicazione: nel corso del XVIII secolo alle ragazze della nobiltà veniva insegnato a maneggiare i loro ventagli nelle loro lezioni di portamento condotte dai loro maestri di danza. Nel XIX secolo Duvelleroy, la più importante fabbrica di ventagli, pubblicò una specie di vocabolario dei gesti e dei modi usati nel linguaggio del ventaglio. Dal 1991 è aperto al pubblico il Museo del Ventaglio (The Fan Museum) di Greenwich che allestì anche mostre tematiche in sedi diverse, come quella intitolata Fabulous Fan al Victoria and Albert Museum della primavera del 1995.

Nel ventaglio in esame sembrerebbe riconoscibile la Reggia di Caserta, facendo supporre una manifattura di provenienza campana. 

L'oggetto è in buona conservazione

Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.

Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.

Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.

Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.

Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.

DIRETTA TV

– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 809 SKY

- GIOVEDI' 21.00 - 24.00 Dig.terr. 134 + 809 SKY

– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube

Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.

È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.

Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.
Prezzo: 700 €
Epoca: XIX secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Carta

Riferimento (ID): 1341757
CONTATTA L'ANTIQUARIO
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Ventagli Antichi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram
Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
XIX secolo, Ventaglio
1341757-main-664e0988c5e9c.jpg
+39 02 29529057


*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form