Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo

Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-2
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-3
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-4
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-1
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-2
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-3
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-4
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo-photo-5

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo"
Descrizione

Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata. La lamiera è stata ricavata dal massello per battitura a caldo e intagliata con lo scalpello secondo lo sviluppo del disegno prefissato. Il buco della serratura dove infilare la chiave è posto al centro del coperchio ed è nascosto da una bocchetta a scomparsa (segreto tecnico). Quello posto al centro sulla parte frontale è falso (segreto psicologico). La serratura occupa tutta la superficie interna del coperchio ed è del tipo a chiavistelli multipli. Mediante la spinta impressa dalla rotazione della chiave, un complesso meccanismo di leve muovono in sincronia e contemporaneamente tutte le molle di spinta dei chiavistelli a scatto posti a ventaglio sui quattro lati perimetrali della serratura. Questo particolare congegno di bloccaggio a chiavistelli multipli venne ideato in Germania (Baviera) nella metà del '500 e si diffuse successivamente in tutta Europa. La cassa forziere in questione è corredata all'interno, in basso a sinistra, di un piccolo scomparto, protetto da un coperchio anch'esso munito di serratura con chiavistello a spinta che serviva di solito per riporre monete di metallo ed oggetti preziosi.

Dimensioni

HxLxP 42cm x 88cm x 45cm

Provenienza

Collezione privata

Condizioni

Mancanze e difetti. Restauri


Prezzo: 6 500 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Buono stato

Materiale: Ferro battuto
Larghezza: 88
Altezza: 42
Profondità: 45

Riferimento (ID): 1547214
Disponibilità: Disponibile
line

"Coradi Rare Finds" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Cassapanche Antiche, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Coradi Rare Finds
Una selezione esclusiva di opere d'arte ed antiquariato
Cassa forziere in ferro battuto e lamiera sbalzata, dipinto in policromia, Germania XVII secolo
1547214-main-68247f36511cd.jpg

3336571323



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form