ANTONIO CISERI
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821,Nel 1833 egli si trasferì a Firenze,Il C. fu posto immediatamente ad apprendere il disegno privatamente presso il suo primo maestro, che probabilmente fu Emesto Buonaiuti, e rimase sempre estraneo all'attività della bottega fiorentina del padre e del nonno paterno Francesco Antonio discendenti da una famiglia da lunga tradizione operante a Firenze nel campo della decorazione di interni.
L'educazione regolare del C. ebbe inizio nel 1834, quando venne ammesso all'Accademia di belle arti di Firenze.L'Affermazione completaDISEGNO A MATITA SU CARTA - Ritratto di Cesare Altoviti - Antonio Ciseri 1871-: da Cavour a Caterina e Domenico Bargagli, dal Guerrazzi a Ottilia Peratoner e Anna Walter, dal Foresi al Duprè, da Vittoria Altoviti Avila Toscanelli a Renato Fucini. Accanto a dipinti più impegnativi il C. proseguiva la sua infaticabile attività di ritrattista (egli eseguì complessivamente, spesso aiutandosi con fotografie del formato "carta da visita", un numero non precisabile di ritratti, ma certamente nell'ordine del 300-350).
Cesare Altoviti
Nacque il dì 22 maggio 1803. Benché abbia
preferito di vivere sempre lontano dalle brighe
politiche, amò ed ama caldamente la patria e la
desiderò libera e indipendente; e perciò giam¬
mai ricusò l’opera sua quando la giudicò utile al
bene del natio paese. Per conseguenza accettò il
grado di capitano nella milizia civica, nel 1847,
per assai tempo tenne officio di gonfaloniere
nella Comunità di Brozzi , e risedè nel consi¬
glio provinciale del compartimento fiorentino.