Raro e affascinante quadro doppio a olio su tavola, firmato dall’artista romagnolo Ettore Bocchini (1899–1970), con firma visibile in basso a destra sul lato frontale.
L’opera presenta due paesaggi distinti, dipinti su entrambi i lati della tavola. Il lato frontale raffigura una strada che si snoda tra case e vegetazione collinare, in un contesto probabilmente ispirato ai paesaggi delle colline tosco-romagnole. Sul retro, una scena più aperta con alberi imponenti, costruzioni rurali e una luce diffusa che crea un’atmosfera silenziosa e contemplativa.
La pennellata è corposa, sicura, e i colori rivelano una sensibilità naturalistica filtrata da una visione personale del paesaggio. La cornice dorata impreziosisce l’opera.
Dimensioni:
Dipinto: 55x48 cm
Cornice: 73x65 cm
Biografia dell’artista
Ettore Bocchini nacque a Cesena nel 1899 e morì a Ravenna nel 1970. Pittore attivo nel corso del XX secolo, operò prevalentemente in Emilia-Romagna. La sua pittura si caratterizza per l’attenzione ai paesaggi collinari e rurali dell’Appennino tosco-romagnolo, rappresentati con una tavolozza calda, una materia pittorica ricca e un forte senso atmosferico. Apprezzato a livello locale, Bocchini ha lasciato un corpus di opere che riflettono uno stile figurativo equilibrato, sensibile e legato alla sua terra.