Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del XVII° secolo

Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-2
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-3
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-4
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-1
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-2
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-3
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-4
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-5
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-6
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-7
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del  XVII° secolo -photo-8

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del XVII° secolo "
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del XVII° secolo

Misure:

cm 75x112 in cornice 99,5x136,5

cm 75x112 in cornice 99,5x136,5


Sopra dei neutri piani sono appoggiate, con ricercata attenzione, una serie di frutti, funghi e ortaggi sorvegliati da due uccellini.

Nella prima composizione: vassoio di ceramica ripieno di pere, cesta di ciliegie, asparagi, carciofo, piselli, agrumi e un passerotto. In cornice coeva

Nella seconda: melagrane, cardo, uva, mele, agrumi, fichi, funghi, cesta di castagne e un passerotto. In cornice coeva


Queste accattivanti composizioni erano frutto di fantasia, regolate però da un preciso rigore illustrativo.

I frutti e gli ortaggi erano ordinati in mucchietti o raccolti in piatti e piccoli cesti generando equilibrate composizioni dall’effetto gradevolissimo.

L’ottimo stato di conservazione e le cornici coeve rendono questa coppia di dipinti un ritrovamento particolarmente interessante per un collezionismo pienamente cosciente e maturo in grado di apprezzare il loro fascinoso arcaismo.

Per approfondimenti è a disposizione Studio del Dr. Gianluca Bocchi.



L'opera, come ogni altro nostro oggetto, sarà venduta corredata da attestato di autenticità.

Ci occupiamo e organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle nostre opere d'arte, con assicurazione, in tutto il mondo

Nel caso l’opera venisse acquistata da clienti non italiani la stessa necessiterà dell’attestato di libera circolazione.
La galleria si occuperà degli aspetti burocratici ed economici della cosa.
Tutti i costi dell’operazione sono quindi inclusi nel prezzo.
Prezzo: 28 000 €
Epoca: XVII secolo
Stile: Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII
Stato: Sato molto buono

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 112
Altezza: 75

Riferimento (ID): 1552222
Disponibilità: Disponibile
line

"Antichità Santa Giulia" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Nature Morte Antiche, Alto periodo-Rinascimento-Luigi XIII"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Antichità Santa Giulia
Alta Epoca - Design
Coppia di Nature Morte, artista attivo in ambito cremonese, prima metà del XVII° secolo
1552222-main-682ecc55069e3.jpg

+39 335 6166605



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form