Questa credenza è stata realizzata in area veneta nel XIX secolo. Il modello sagomato riprende le caratteristiche stilistiche dei mobili Rococò del Settecento veneziano. Interamente lastronata in legno di noce, è decorata con raffinate tarsie in legni dalla differente colorazione che creano cornici fitomorfe e figure. La struttura è a quattro ante, al cui interno si trovano due ripiani per vano. Dal profilo mosso presenta a carico dei montanti lesene aggettanti decorate con tarsie a grottesche. Ogni anta ha una cornice intarsiata con motivi floreali e fitomorfi e al centro di un riquadro in radica si trovano delle figure di uomini e donne con abiti nobiliari caratteristici della Venezia del XVIII secolo, posti su piedistalli e sovrastati da piccolo baldacchino. Il piano che segue l’andamento mosso e mistilineo del fronte è anch’esso ornato da tarsie lungo la fascia esterna con ornati a foggia vegetale. Nella parte centrale, in radica, campeggia un intarsio che raffigura una scena di banchetto con due nobiluomini che si intrattengono seduti di fronte a una dama. La scena, verosimilmente tratta da un’incisione, è contornata inferiormente da elementi fitomorfi, girali e al centro una composizione di fiori. I quattro piedi sono arcuati e mossi. Questo mobile, capiente e di grandi dimensioni, è molto decorativo e gradevole per la sua linea sinuosa e leggiadra e per le sue eleganti tarsie. È collocabile in diversi ambienti, quali saloni e sale da pranzo, corridoi e ingressi ma anche studi e camere da letto. Si può presentare con alcuni oggetti sul piano, quali lumi, vasi e cache-pot, sculture, candelieri e orologi. Sulla parete, al di sopra del mobile, potrebbe essere collocato uno specchio o dei dipinti, così da slanciare l’effetto di insieme.