XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori

XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori
XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori-photo-2
XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori-photo-3
XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori-photo-4

1555730-main-6835bde1e8ab5.jpg 1555730-6835be32c96c2.jpg 1555730-6835be32d474b.jpg 1555730-6835be32dae2b.jpg

Descrizione dell’oggetto d’antiquariato :

"XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori"

XVIII secolo, scuola fiamminga

L’apparizione dell’angelo ai pastori

Olio su tavola, cm 54x69

Con cornice, cm 78x90


In una notte buia e profonda, l’atmosfera tetra appare rischiarata improvvisamente da una luce soprannaturale che squarcia le tenebre. Al centro di questo fulgore etereo, un angelo maestoso fa la sua apparizione, sospeso su soffici nuvole che irradiano una propria luce. La sua figura è imponente ma serena, con ali ampie e vaporose che si dispiegano in un tripudio di chiaroscuro. Il suo sguardo si posa sui pastori sottostanti, la mano tesa in un gesto eloquente, quasi a voler comunicare un messaggio di portata divina. I pastori, colti di sorpresa, reagiscono con un misto di stupore e timore reverenziale. Alcuni sono inginocchiati, quasi prostrati dalla magnificenza della visione, con le mani giunte in preghiera o alzate in segno di meraviglia. I loro volti, illuminati dal bagliore celeste, esprimono un'emozione intensa, un senso di sacralità che pervade l'intera scena. Notiamo le loro vesti semplici e i loro umili strumenti di lavoro abbandonati accanto a loro, a sottolineare la loro condizione di persone comuni scelte per assistere a un evento straordinario. L'artista fiammingo responsabile dell’esecuzione del dipinto si mostra pienamente in grado di giocare con i contrasti di luce e ombra, accostandosi ai principali maestri operativo a nord delle Alpi in quel periodo. L'oscurità avvolgente del paesaggio notturno fa risaltare ancora di più la luminosità intensa che emana dalla figura angelica e dalle nuvole circostanti, creando un'atmosfera mistica e trascendentale. Piccoli angioletti, quasi dei putti luminosi, fluttuano intorno alla figura principale, aggiungendo un tocco di grazia e dinamismo alla composizione. Il paesaggio circostante è appena accennato, con qualche albero scuro che si staglia contro il cielo notturno, focalizzando l'attenzione dello spettatore sull'evento miracoloso in primo piano. Si percepisce il silenzio sacro della notte interrotto solo dalla potenza visiva dell'apparizione angelica. Questo dipinto cattura un momento di Epifania, un'irruzione del divino nel mondo terreno, con una sensibilità tipicamente barocca, ricca di drammaticità e pathos. L'abilità dell'artista nel rendere la reazione umana di fronte al soprannaturale e la maestosità della figura angelica rende quest'opera un'efficace narrazione visiva di uno degli episodi più significativi della tradizione cattolica, quello dell’annuncio dell’angelo ai pastori della nascita del Messia a Betlemme.

Prezzo: 2 800 €
Epoca: XVIII secolo
Stile: Altro stile
Stato: Buono stato

Materiale: Olio su tela
Lunghezza: 54
Larghezza: 69

Riferimento (ID): 1555730
Disponibilità: Disponibile
line

"Ars Antiqua srl" Vedi altri oggetti di questo antiquario

line

"Quadri Di Altri Generi, Altro stile"

Antiquariato simile su Proantic.com
Ricevi la nostra newsletter

Rimanete aggiornati su tutte le novità e gli oggetti d’antiquariato messi in vendita da professionisti antiquari, selezionati di volta, in volta con cura dal team di Proantic per la nostra newsletter

line
facebook
pinterest
instagram

Ars Antiqua srl
Antiquaire généraliste
XVIII secolo, scuola fiamminga, L’apparizione dell’angelo ai pastori
1555730-main-6835bde1e8ab5.jpg

+39 02 29529057



*Un messaggio di conferma ti sarà inviato da info@proantic.com Controlla la tua casella di posta elettronica, compresa la “Posta indesiderata”

Thank you! Your submission has been received!

Oops! Something went wrong while submitting the form