La piantana è stata realizzata in Italia verso la metà del XX secolo, come copia delle torcere veneziane del XVIII secolo.
L'iconografia del Moro era molto diffusa nella Venezia barocca, città che intratteneva intensi rapporti commerciali. La presenza di schiavi e mercanti africani nella Serenissima contribuì alla creazione di manufatti artigianali che celebravano l'esotismo.