Misure: cm H 102 x L 30 x P 30
Questa elegante coppia di gueridon neoclassica è statarealizzata verso la fine del XVIII secolo in Italia. La struttura ligneaintagliata è dorata a mecca e laccata. Il piano circolare è in marmo biancoinserito in una cornice lignea dorata. La fascia sotto piano presenta unraffinato decoro, in legno intagliato, con girali ed elementi fogliacei doratisu uno sfondo laccato sui toni chiari. Le tre gambe, leggermente mosse earcuale, a sezione quadrata, sono scanalate, dorate e laccate, e terminano conpiede caprino. Le gambe sono raccordate da un elemento intagliato a ovuli edorato soprapposto da una scultura lignea dorata a foggia vegetale e coronatada pigna. Questo elemento prosegue verso il basso, oltre il raccordo, perterminare alla base con grandi foglie d’acanto. Sotto al piano di appoggio èinserito un elemento ligneo dorato scolpito con baccellature e foglie eterminante verso il basso con tre foglie inscritte in un elemento sferico. Labase dei gueridon è in legno a sezione triangolare, laccato a finto marmoverde. La coppia di gueridon risulta essere molto decorativa eagevolmente collocabile in ogni ambiente. Possono essere esposti in coppia osingolarmente, intervallati da un cassettone, una consolle, ma anche posti tradivani e poltrone, o posizionati in angoli, ingressi e corridoi. Sul pianopossono essere collocate sculture in marmo o bronzi, oppure cachepot efioriere. La loro colorazione chiara e la luminosità dell’oro conferiscefacilità di accostamento ad arredi antichi e moderni.La meccatura è una tipologia didoratura eseguita su foglia d’argento affinchè questa assumesse l’aspetto e lapreziosità della foglia d’oro. La mecca è una vernice dalla ricetta antica cheera custodita gelosamente nelle botteghe. Prevede l’utilizzo di gomma sandraccae gomma gutta in alcool, sangue di drago ed altri ingredienti che, in miscelatra loro, contribuiscono ai diversi elementi cromatici della mecca.